Notizie

Questo è il blog di Cadau&Associati, leggi le ultime notizie, gli aggiornamenti e le informazioni utili per la tua attività.

Credito d’imposta: il punto su aliquote e tempistiche

La norma relativa alle agevolazioni sugli investimenti dei beni strumentali e industria 4.0 ha subito diverse modifiche nel corso del tempo.   Con la recente approvazione del Decreto Milleproroghe 2023, viene concesso più di tempo per l’effettuazione degli investimenti di beni strumentali nuovi prenotati nel 2022.          Il nuovo termine per la consegna dei beni…

Credito d’imposta: il punto su aliquote e tempistiche

La norma relativa alle agevolazioni sugli investimenti dei beni strumentali e industria 4.0 ha subito diverse modifiche nel corso del tempo.   Con la recente approvazione del Decreto Milleproroghe 2023, viene concesso più di tempo per l’effettuazione degli investimenti di beni strumentali nuovi prenotati nel 2022. Il nuovo termine per la consegna dei beni (sia ordinari che 4.0) viene…

Agevolazioni PMI

    Con Decreto MIMIT del 9 dicembre  2022 pubblicato in GU n 26 del 1 febbraio 2023 si fissano condizioni e criteri per la concessione da parte dei confidi di finanziamenti agevolati a piccole e medie imprese operanti in tutti i settori economici a valere sulle risorse di cui all’articolo 1, comma 54, della legge 27 dicembre 2013,…

Come rilevare gli squilibri d’impresa

Un’impresa, al fine di prevenire tempestivamente la crisi, deve dotarsi di assetti che siano in grado di “rilevare eventuali squilibri di carattere patrimoniale o economico-finanziario, rapportati alle specifiche caratteristiche dell’impresa e dell’attività imprenditoriale svolta dal debitore” (art. 3 comma 3 lett. a) del DLgs. n. 14/2019).   Dal punto di vista operativo per le imprese…

Assegnazione auto aziendali

La concessione dell’autovettura aziendale può essere effettuata per: a) ragioni esclusivamente aziendali: il dipendente può usufruire della vettura solo nell’ambito della sua attività lavorativa; b) ragioni esclusivamente personali del dipendente: la vettura è concessa al dipendente affinché questo la utilizzi per le proprie necessità e per quelle della propria famiglia; c) ragioni promiscue, aziendali e non: la vettura…

ZES: proroga del credito di imposta

Con Risposta a interpello n 132 del 23 gennaio le Entrate replicano ad una Srl istante proprietaria di un opificio industriale le cui particelle catastali risultano inserite nell’elenco dei comuni inclusi nella ZES della regione Puglia come ”particelle parzialmente incluse”.   Essa chiede chiarimenti in ordine alla possibilità di fruire dei vantaggi previsti per chi effettua investimenti nelle…

PNRR: investimento 4.3

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha emanato due decreti che consentiranno l’installazione entro i prossimi tre anni di oltre 21 mila stazioni di ricarica per i veicoli elettrici, nelle superstrade e nei centri urbani italiani, grazie ai 713 milioni di euro previsti dal Pnrr. I decreti MASE stabiliscono le modalità di accesso ai…

Bilancio 2022: nomina dell’organo di controllo o revisore

Limiti per la nomina dell’Organo di controllo Come è noto il D. Lgs. 14/2019 era intervenuto a modificare le disposizioni che regolamentano la disciplina concorsuale, con decorrenza dal 15 agosto 2020. Per alcune previsioni è stata però introdotta una efficacia anticipata fissata allo scorso 16 marzo 2019. Tra queste va segnalata la modifica dell’art. 2477…

Nuova Sabatini green

Con un avviso del 9 gennaio il MIMIT fornisce chiarimenti sulla circolare del 6 dicembre relativa alla misura nuova sabatini green.   In particolare, con l’avviso si rendono note le novità della legge di bilancio 2023  si comunica che a partire dal 1 gennaio 2023 le domande vanno presentate tramite la nuova piattaforma attiva al seguente indirizzo: Beni Strumentali – Nuova Sabatini (dgiai.gov.it).  …

4.0: Credito d’imposta sugli investimenti

Per il bonus investimenti 4.0 riferito a beni strumentali indicati nell’allegato A alla legge 232/2016, il vantaggio di anticipare l’investimento al 2022 è ancor più rilevante in quanto il credito di imposta compete:   nella misura del 40% fino a 2,5 milioni di euro (scenderà al 20% nel periodo 2023-2025) nella misura del 20% per…

Fondo per l’innovazione in agricoltura

Nasce il Fondo per l’innovazione in agricoltura, previsto nel disegno di legge di Bilancio 2023, allo scopo di aumentare la diffusione e il miglioramento delle tecnologie innovative e la digitalizzazione delle imprese agricole.   Obiettivo primario è la gestione digitale dell’impresa, con l’utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, della sensoristica, delle piattaforme e infrastrutture 4.0,…

Royalties percepite per la concessione del marchio

Sempre più spesso tra le pubblicità che passano on line si parla di risparmi fiscali ottenibili con lo sfruttamento del marchio. Ma è necessario porre particolare attenzione al suo inquadramento e al suo effettivo utilizzo, proprio perché i rischi connessi a questa pratica “commerciale” non vengono adeguatamente misurati. Il marchio (insieme alla ditta e all’insegna)…

Bonus Sud, si va verso la proroga

Si va verso una proroga del bonus Sud per il 2023, la conferma non è stata ancora inserita nella Legge di Bilancio, ma la notizia arriva direttamente dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti.   Questa la dichiarazione del Ministro: «Con particolare riferimento al Mezzogiorno, stiamo predisponendo misure per la proroga di alcuni interventi,…

Fringe Benefits fino a 3.000 

Il  c.d. Decreto Aiuti-quater è intervenuto nuovamente sulla disciplina fiscale dei fringe benefits, modificando la soglia di esenzione fiscale. L’innalzamento della soglia di esenzione a 3.000 euro    Solamente per il periodo d’imposta 2022, non concorrono a formare il reddito:  il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavoratori dipendenti (non in denaro) nonché le somme erogate o rimborsate…

Decreto aiuti Quater pubblicato in GU

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 270 del 18.11.2022 il Decreto aiuti quater (DL del 18.11.2022 n. 176) recante misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica. Vediamo in breve sintesi alcune delle misure previste dal nuovo decreto. Benefit aziendali fino a 3000 euro Limitatamente al periodo d’imposta 2022, non concorrono a formare il reddito il…

Comunicazione beni strumentali entro il 30 novembre

Al solo fine di consentire al Ministero dello sviluppo economico di acquisire le informazioni necessarie per valutare l’andamento, la diffusione e l’efficacia delle misure agevolative riferite agli investimenti con caratteristiche 4.0 in: beni strumentali,  formazione  e ricerca e sviluppo le imprese devono inviare al Ministero delle imprese e del Made in Italy (già “Ministero dello Sviluppo Economico”) un’apposita comunicazione, entro il termine di presentazione della dichiarazione dei…

Bonus pubblicitari: no a compensi dell’intermediario

Con Risposta a interpello n 548 del 4 novembre 2022 viene specificato che nel caso in cui l’investimento in pubblicità agevolato venga realizzato attraverso un’agenzia pubblicitaria, la fruizione dell’agevolazione è consentita esclusivamente per le spese nette sostenute per la pubblicità.  E’ escluso il costo del servizio svolto dalla società di intermediazione. Vediamo i dettagli. Con l’istanza di…

Bonus energia imprese inattive

L’impresa  “a forte consumo di energia elettrica” (ai sensi del Decreto del Mise del 21 dicembre 2017), non ancora costituita alla data del 1° gennaio 2019, ovvero come nel caso di specie oggetto dell’interpello, che risulta già costituita alla data del 1° gennaio 2019 ma inattiva dal punto di vista produttivo fino al 30 giugno 2019, trovandosi priva del parametro di riferimento del primo…

Beni strumentali, potenziato il credito di imposta

Con l’approssimarsi del fine d’anno è certamente opportuno fare il punto della situazione per le agevolazioni sugli investimenti dei beni strumentali e industria 4.0.  La norma agevolativa ha infatti subito diverse modifiche nel corso del tempo, da ultimo per effetto del decreto Aiuti (Decreto Legge 17 maggio 2022, n. 50). Il legislatore ha esteso l’orizzonte temporale…

Credito di imposta energia elettrica e gas

Il credito di imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas è stato prorogato e maggiorato con il Decreto Aiuti-ter.   Per quanto riguarda il consumo di energia elettrica, la norma di riferimento è l’articolo 1, comma 1 e 3, D.L. 144/2022 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 223 del 23.09.2022. Nel caso in cui i…

Fondo nuove competenze per i dipendenti

Un miliardo per il Fondo nuove competenze 2022 rivolto alla riqualificazione dei dipendenti delle imprese. Clicca e Leggi l’approfondimento L’art. 24 del DL 17/2022 cosiddetto Decreto energia, convertito in legge 34 2022 del 27 aprile 2022 ha esteso le possibilità di utilizzo del Fondo Nuove competenze   destinato al sostegno dei datori di lavoro per la…

Decreto Aiuti ter: misure per agricoltura e pesca

Pubblicato in GU n 223 del 23 settembre 2022 il DL n 144 noto come Decreto Aiuti ter reca ulteriori misure urgenti a sostegno dell’economia, delle famiglie e delle imprese.   In particolare, al fine di mitigare gli effetti economici derivanti dal perdurare dell’aumento eccezionale del prezzo del gasolio e della benzina, alle imprese esercenti attività agricola e…

PMI e startup innovative: a chi spettano i finanziamenti

Con decreto del 19 settembre 2022 il MISE destina 7ML di euro al cofinanziamento delle imprese italiane selezionate dal bando “Eurostars 3 CoD 3” nell’ambito della iniziativa europea Innovative SMEs   Possono beneficiare delle agevolazioni i seguenti soggetti:  a) le PMI, le PMI Innovative e le Start-up Innovative come definite all’art. 1, comma 1;  b) gli Organismi di ricerca, come definiti all’art.…

Decreto Aiuti bis: ddl di conversione

Con 322 sì e 13 no, la Camera, nella seduta del 15 settembre, ha approvato con modifiche il ddl n. 2685 di conversione del Decreto Aiuti bis (decreto-legge n. 115), recante misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali, ed entrato in vigore il 10 agosto 2022.   Tra le modifiche apportate dal Senato al ddl segnaliamo: Accordo in…

Crediti d’imposta gas ed energia elettrica

Proseguono le misure volte ad attenuare l’impennata dei costi energetici: anche per il terzo trimestre 2022 le imprese potranno beneficiare di un contributo straordinario, erogato sotto forma di credito d’imposta, a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti. L’articolo 6 D.L. 115/2022, in vigore dal 10 agosto 2022, ripropone le misure straordinarie già introdotte per il secondo trimestre 2022 a favore delle imprese energivore/gasivore e…

Zone ZES: nuovi fondi dal Ministero

    Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini ha firmato il Decreto del 29 agosto 2022 che ripartisce ulteriori risorse, pari a circa 27 milioni di euro, per:   la realizzazione di infrastrutture idriche di particolare rilevanza e per dare nuovo impulso allo sviluppo infrastrutturale delle Zone Economiche Speciali (Zes) (Ti consigliamo l’e-book Agevolazioni per le…

DL Semplificazioni: sintesi delle novità 

Pubblicata il GU n 193 del 19 agosto 2022 la legge n 122  di conversione del DL Semplificazioni. Vediamo una sintesi delle novità introdotte nell’iter di conversione che entrano in vigore dal 20 agosto. DL Semplificazioni convertito in  legge   Con l’art. 1 comma 2-bis del DL 73/2022 che modifica l’art 7 comma 4-quater del DL 357/94 viene…

PMI: nuova circolare fondo garanzia

A seguito dell’autorizzazione concessa da parte della Commissione Europea a partire dal 30 agosto 2022 sarà possibile, per le PMI e, limitatamente all’operatività su portafogli di finanziamenti, anche per le imprese diverse dalla PMI con un numero di dipendenti non superiore a 499, presentare le richieste di accesso alla garanzia del Fondo ai sensi degli “Aiuti sotto forma…

Ismea: nuove misure per giovani imprenditori

Ismea vara una nuova misura per favorire l’inserimento dei giovani imprenditori in agricoltura, stanziando, per il 2022, l’importo complessivo di 60 milioni.   Possono accedere alla misura sia i giovani imprenditori sia i c.d. giovani startupper.   I primi sono coloro che, alla data di presentazione della domanda di accesso non hanno ancora compiuto 41…

Bonus fiere internazionali in Italia

Con la conversione in L. 91/2022 del D.L. Aiuti (D.L. 50/2022) è stato introdotto l’articolo 25bis contenente disposizioni per favorire la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali organizzate in Italia.   Alle imprese con sede operativa in Italia che dal 16 luglio al 31 dicembre 2022, partecipano a manifestazioni fieristiche internazionali di settore organizzate in Italia, di cui al calendario fieristico…

Parco Agrisolare: contributi per le imprese agricole 

È in fase di attivazione il primo bando “Parco Agrisolare” previsto dal PNRR che incentiva l’installazione di impianti fotovoltaici in agricoltura e nelle aziende agro industriali. La misura mira a sostenere gli investimenti delle imprese agricole, agroalimentari e agroindustriali nell’uso delle energie rinnovabili, con il conseguente miglioramento della competitività del settore ed effetti positivi sul…

Fondo sostegno eccellenze

Con avviso pubblicato in data 4 luglio 2022 sul proprio sito internet il MIPAF Ministero delle politiche agricole e forestali annuncia che il Ministro Patuanelli ha firmato il decreto attuativo che definisce i criteri per la concessione del “Fondo di parte capitale per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano”, con una dotazione finanziaria pari a complessivi 56 milioni di euro:…

Credito d’imposta Zes e bonus

Con Provvedimento n 253453 del 30 giugno le Entrate definiscono le modalità di presentazione della comunicazione per la fruizione del credito d’imposta di cui all’articolo 18-quater del decreto-legge 9 febbraio 2017, n. 8, come modificato dall’articolo 43-ter del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, per gli investimenti effettuati dal 1 gennaio 2021 al 31 dicembre 2021 nelle zone…

Fondo per le piccole e medie imprese “creative”

Il Fondo è rivolto a sostenere imprese di micro, piccola e media dimensione, con sede legale e operativa ubicata su tutto il territorio nazionale, operanti nel settore creativo   Il decreto direttoriale 30 maggio 2022, disciplina termini e modalità di presentazione delle domande di agevolazioni a valere sul Fondo per le piccole e medie imprese creative.…

Nuova Sabatini Green e Sud: come funzionano 

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 139 del 16 giugno 2022, il decreto che introduce la nuova disciplina per la concessione ed erogazione del contributo in relazione a finanziamenti bancari (o leasing) per l’acquisto di beni strumentali da parte delle PMI, ovvero la Nuova Sabatini (art. 2, comma 4 del DL n. 69/2013).   L’apertura dei termini e le modalità per la presentazione…

Credito d’imposta: conviene dopo il Decreto Aiuti?

Chi   Possono beneficiare del credito di imposta per gli investimenti in beni immateriali 4.0, disciplinato dalla legge di Bilancio 2021 (art. 1, c. 1058, 1058-bis e 1058-ter, legge n. 178/2020), tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato (incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti) indipendentemente: – dalla forma giuridica; – dal settore economico di appartenenza;…

Garanzie SACE e Fondo PMI 

Garanzie Sace in Temporary Framework Al fine di consentire alle imprese con sede in Italia di sopperire alle esigenze di liquidità riconducibili alle conseguenze economiche negative, derivanti dalla crisi ucraina, SACE è autorizzata a concedere fino al 31 dicembre 2022, garanzie, in conformità alla normativa europea in tema di aiuti di Stato, in favore di…

Le novità sui crediti d’imposta per le imprese energivore-gas 

La circolare 13/E/2022 dell’Agenza delle entrate, pubblicata il 13 maggio scorso, contiene chiarimenti in materia di crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica nei primi due trimestri del 2022.   La panoramica di bonus fruibili “al fine di contenere gli effetti degli incrementi dei prezzi dell’energia elettrica …, anche per contrastare gli effetti economici della grave crisi internazionale in…

Garanzie SACE e del Fondo PMI

Le garanzie SACE si muovono su due linee di intervento.A seguire le due principali direttrici.    Garanzie fino al 31 dicembre 2022 Da una parte, si prevede la possibilità per SACE di concedere garanzie fino al 31 dicembre 2022 in favore di banche e altri soggetti abilitati all’esercizio del credito per finanziamenti, della durata di…

Fotovoltaico: crediti d’imposta e semplificazioni

Tra le principali novità introdotte dal Decreto Energia si annovera all’art. 9 il credito d’imposta e la semplificazione per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili. Con la modifica apportata in sede di conversione viene infatti stabilito che l’installazione di impianti fotovoltaici (o termici) sugli edifici o su strutture e manufatti fuori terra diversi dagli edifici,…

Bando Simest per PMI

Sono stati annunciati i nuovi termini del bando SIMEST 2022, la misura a favore delle PMI che si avvale delle risorse del PNRR – Next Generation EU. Questi cambiamenti riguardano in particolare la misura relativa alla Transizione Digitale ed Ecologica, nello specifico:   Dal 3 maggio i soggetti beneficiari potranno presentare una richiesta di finanziamento per un importo che è stato portato ad 1…

Reverse charge esterno ed interno

  Per reverse charge esterno s’intende in generale l’integrazione con l’Iva di una fattura estera ricevuta. Per reverse charge interno, invece, l’integrazione con Iva di una fattura italiana (esempio: fattura dell’impresa di pulizie, fatture di subappaltatori in edilizia, cessioni di rottami, di tablet e cellulari, ecc.). Per queste ultime operazioni il cedente/prestatore nazionale emetterà una fattura elettronica “codice tipo documento” TD01 (oppure…

Detrazione IVA: scadenza al 2 maggio

E’ in scadenza il termine di presentazione della dichiarazione annuale IVA per l’anno 2021. Scade infatti in 2 maggio 2022 il termine di invio del Modello IVA 2022 in quanto il 30 aprile, termine ordinario, è un sabato. Si ricorda che sono considerate valide anche le dichiarazioni presentate entro 90 giorni dalla scadenza, ovvero entro il 29…

PMI: sostegno agli investimenti sostenibili

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 78 del 2 aprile 2022 il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 10 febbraio 2022 che istituisce un regime di aiuto per il sostegno, nell’intero territorio nazionale, di investimenti innovativi e sostenibili proposti da micro, piccole e medie imprese, volti a favorire, in particolare, la trasformazione tecnologica e digitale, la transizione verso…

Beni strumentali: ecco come funziona il credito

La disciplina del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, di cui all’articolo 1, commi 1051-1063, L. 178/2020 e ss.mm.ii., prevede un’agevolazione parametrata al costo di acquisizione del bene determinato ai sensi dell’articolo 110, comma 1, lett. b), Tuir, ovvero comprensivo anche degli “oneri accessori di diretta imputazione”. Il principale documento di prassi in materia di…

Credito di imposta per il Mezzogiorno

Con Risposta a interpello n 131 del 21 marzo 2022 le Entrate forniscono un chiarimento sul credito di imposta per il Mezzogiorno (articolo 1, commi da 98 a 108, della legge 28 dicembre 2015, n. 208).   In particolare, la società istante svolge attività di produzione di prodotti chimici ed ha realizzato diversi investimenti in beni strumentali nuovi al…

Al via il Bonus Alberghi

È accessibile dallo scorso 28 febbraio la piattaforma di Invitalia con la quale presentare le domande per gli “Incentivi finanziari per le imprese turistiche” ad alberghi, agriturismi, strutture ricettive all’aria aperta, imprese del comparto ricreativo, fieristico e congressuale, stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici e parchi tematici, inclusi quelli acquatici e faunistici.   Gli incentivi…

Imprese agricole: rilevanza fiscale dei redditi

Il “reddito agrario” esprime il risultato reddituale dell’impresa agricola secondo un criterio forfettario catastale, distinguendosi ovviamente dall’ordinaria tassazione analitica dell’impresa, basata sui costi e i ricavi effettivi.   Ai fini della formazione del catasto vengono effettuate infatti operazioni geometrico- topografiche, accompagnate da operazioni di stima per attribuire al terreno un reddito ordinario, basato sulla produzione…

Start up e Pmi innovative, ecco le detrazioni

  Le agevolazioni per investimenti in start up o Pmi innovative effettuati dalle persone fisiche nel periodo di imposta 2021 vanno indicati nel modello dichiarativo Redditi 2022 PF, nella sezione VI del quadro RP, al rigo RP80 avendo cura di compilare un rigo per ciascun investimento.   La detrazione viene infatti fruita nel modello Redditi,…

Investimenti in beni strumentali: nuove regole

È stata prorogata la normativa in tema di investimenti in beni materiali, immateriali e strumentali nuovi “Industria 4.0”.   Di cosa si tratta   Le nuove regole in materia, si inseriscono nel solco tracciato dalle agevolazioni per il credito d’imposta che era precedentemente riconosciuto alle imprese che dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020, ovvero…

Crediti e contributi per le imprese turistiche

Anche mobili, wifi e piscine termali entrano nel catalogo delle spese ammesse al superbonus dell’80% e del contributo a fondo perduto per alberghi e strutture turistiche previste dal decreto Pnrr di fine anno (Dl 152/2021). A stilare la lista è il ministero del Turismo, che dopo l’avviso pubblicato alla vigilia di Natale, sta lavorando alla…

TFR: perché alle aziende conviene versarlo

L’accantonamento del T.F.R. rappresenta per le imprese un duplice sfaccettatura: da una parte esprime un costo deducibile dal reddito di impresa, dall’altra si crea un debito nei confronti dei propri lavoratori da onorare al momento della cessazione del rapporto.   In ogni caso di cessazione del rapporto di lavoro subordinato, il prestatore di lavoro ha…

Reverse charge e prodotti IT

Anche in caso di vendite di console da gioco, tablet PC e laptop effettuate nei confronti di clienti soggetti passivi utilizzatori finali dei beni (che dichiarano di effettuare l’acquisto per finalità differenti dalla rivendita), sarà comunque sempre il cessionario, soggetto passivo, a dover assolvere l’IVA. Lo ha ricordato l’Agenzia delle Entrate nella risposta a interpello n.…

Fatturazione elettronica: chiarimenti sull’imposta di bollo

  Con Risposta a interpello n. 7 del 10 gennaio 2021 le Entrate trattano ancora un caso inerente alla fatturazione elettronica e imposta di bollo. L’istante nello specifico, chiede di conoscere:  in quali casi vada applicata, dall’Amministrazione che effettua il pagamento, l’imposta di bollo tramite la decurtazione di Euro 2,00 dall’importo totale da fatturare;  se per i…

Zes: dal Pnrr 630 milioni di euro

Si è svolta  la prima riunione degli otto Commissari delle Zone Economiche Speciali (Zes) con il ministro per il Sud e la Coesione territoriale Mara Carfagna. Al centro dell’incontro, il finanziamento di 630 milioni di euro previsto per le Zes, considerato tra i principali interventi per il rilancio dell’economia meridionale contenuti nel Pnrr-Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. All’interno delle…

Bonus pubblicità, scadenza al 10 febbraio

Dal 10 gennaio e fino al 10 febbraio è possibile inviare tramite il canale preposto dell’agenzia delle Entrate la comunicazione per il bonus pubblicità. In particolare, i soggetti che hanno presentato la “comunicazione per l’accesso” al bonus pubblicità per l’anno 2021, per confermare la “prenotazione” debbono inoltrare la “dichiarazione sostitutiva” entro le suddette date (anziché dal 1°…

Bonus Industria 4.0, la nuova mappa

Al Bonus Industria 4.0 possono accedervi tutte le imprese residenti in Italia, comprese le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale di determinazione del reddito.   La fruizione del beneficio è subordinata al rispetto delle normative sulla sicurezza nei luoghi di…

Beni classificati 4.0: cosa fare

La circolare AdE 9/E/2021 ha per oggetto il “Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi – Articolo 1, commi da 1051 a 1063, della legge 30 dicembre 2020 n. 178 (legge di bilancio 2021) – Risposte a quesiti” e chiarisce diversi punti critici sollevati dalla “trasformazione” del beneficio, da maggiorazione del costo rilevante agli…

Credito beni strumentali 4.0: adempimenti di fine anno

Con l’approssimarsi della fine del 2021 occorre porre attenzione agli adempimenti richiesti per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali 4.0.   Alle imprese che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi 4.0 (indicati nell’allegato A annesso alla L. 232/2016), a decorrere dal 16 novembre 2020 e fino al 31 dicembre 2021, spetta un credito…

Fattura elettronica 2022 per i forfettari.

Tra le novità discusse nel decreto fisco-lavoro collegato alla legge di bilancio 2022 c’è anche l’estensione della fattura elettronica ai forfettari e ai soggetti finora esonerati. Vediamo ora i dettagli.   Fatturazione elettronica forfettari: ok dell’Unione Europea   Com’è noto ormai una delle finalità di questa riforma fiscale è quella di prevenire e contrastare l’evasione,…

Contabilità di magazzino: le novità in arrivo

Con un emendamento approvato in sede di conversione in legge del decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2022 è stata introdotta una modifica in merito alla contabilità di magazzino. Ecco cosa cambia.   Contabilità di magazzino 2022: ecco cosa cambia Con la novità in arrivo, la norma aggiorna e converte in euro i valori monetari (espressi…

Crediti di imposta: come mantenere le agevolazioni

Cosa cambia per i beni materiali 4.0 Per i beni materiali 4.0 (beni ricompresi nell'allegato A annesso alla legge di Bilancio 2017), per i nuovi investimenti effettuati dal 1° gennaio 2022, il credito d’imposta scenderà dal 50% al 40% per lo scaglione fino a 2,5 milioni, dal 30 al 20% per quello tra 2,5 e 10 milioni, mentre rimarrà al…

Turismo: contributo a fondo perduto e credito di imposta

Nella Gazzetta Ufficiale del 6/11/2021, è stato pubblicato il D.L. n. 152/2021 (noto come  “Piano nazionale di ripresa e resilienza”, acronimo PNRR), con l’introduzione del contributo a fondo perduto e credito di imposta per le imprese del settore turistico.  L’articolo 1 del decreto introduce un credito d’imposta dell’80% e un contributo a fondo perduto, che…

Installazione di colonnine ricarica elettrica

Le imprese e i professionisti che installano infrastrutture di ricarica per le auto elettriche possono beneficiare di un contributo in conto capitale pari al 40% delle spese ammissibili. Sono agevolabili le spese sostenute, riferite al periodo successivo al 4 novembre 2021, per l’acquisto e la messa in opera di infrastrutture di ricarica, comprese le spese…

Consultazione fatture elettroniche: riaperti i termini fino al 31 dicembre

Con Provvedimento del 3 novembre le Entrate, sentito il Garante per la privacy, dispongono che il termine per effettuare l’adesione al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici, previsto dal punto 8-ter del provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 89757 del 30 aprile 2018 e successive modifiche, è fissato al 31 dicembre…

Veicoli elettrici: la disciplina per i contributi

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 251 del 20 ottobre 2021 il decreto 25 agosto 2021 del Ministero della Transizione Ecologica che, in attuazione della legge n. 126/2020, disciplina la concessione e l’erogazione di contributi in conto capitale finalizzati a sostenere l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica effettuati da imprese e professionisti.   Le risorse finanziarie…

PMI e Mid-Cap del Mezzogiorno

  LO STRUMENTO A SUPPORTO DELL IMPRESE DEL SUD   L’operazione proposta da Banca Finint, in qualità di Arranger, rappresenta un finanziamento di “sistema” per PMI e Mid-Cap, prevalentemente operanti nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise,Puglia, Sardegna e Sicilia) («Emittenti»), tramite l’emissione di Bond finalizzati a finanziare i progetti di sviluppo, crescita…

Finanziamento Simest: istanze dal 28 ottobre

    Il Pnrr – NextGenerationEu impone una svolta alle agevolazione Simest. Ammessi solo i progetti sostenibili con l’ambiente, l’importo massimo dei progetti non potrà superare i 300mila euro per la transizione digitale/green, i 300mila euro per l’e-commerce e i 150mila euro per la partecipazione a fiere.     Ciascuna Pmi richiedente potrà presentare a…

Agroalimentare, al via i progetti di sviluppo

  Pronto il bando «Ismea Investe» che sosterrà economicamente i progetti di sviluppo della filiera agroalimentare italiana con una dotazione di 60 milioni di euro. Nelle scorse settimane, in occasione del «Macfrut di Rimini», Ismea aveva presentato questo nuovo strumento finanziario prevedendo una serie di misure, tra cui prestiti obbligazionari e strumenti finanziari partecipativi fino…

Agevolazioni incubatori e startup innovative

Incubatori e Start up innovative sono destinatari diverse forme di sostegno. I trattamenti particolarmentevantaggiosi iniziano al momento della costituzione, e proseguono durante la vita aziendale. Finanzianol’avvio dell’attività, l’operatività anche attraverso vantaggi fiscali per chi investe nelle stesse fino a dare lapossibilità a questi soggetti di sfruttare una “flessibilità” nell’applicazione della normativa civilistica efiscale e del…

Le dimissioni dell’Amministratore Unico

      Le dimissioni dell’amministratore unico di srl acquistano efficacia con l’accettazione dell’incarico da parte del nuovo amministratore nominato dall’assemblea che lo stesso dimissionario è tenuto a convocare.   Ove l’accettazione del nuovo amministratore non dovesse intervenire, l’amministratore dimissionario non può richiedere la nomina di un amministratore giudiziario né tantomeno l’intervento dell’organo di controllo (se presente!!),…

Beni interconnessi ai sensi del 4.0

COSA SIGNIFICA BENE INTERCONNESSO AI SENSI DEL 4.0?  L’intero impianto normativo del Piano Industria 4.0 ruota intorno al concetto di interconnessione. Un termine che, seppur più volte ripreso, suscita ancora dubbi e perplessità. Anche per questa ragione, nella Circolare 23 maggio 2018, n. 177355 vengono forniti chiarimenti sui requisiti obbligatori dell’interconnessione e dell’integrazione automatizzata, e sull’applicazione del beneficio…

Bonus pubblicità: dal 1° Ottobre le nuove domande

La seconda finestra temporale per l’invio della comunicazione telematica per l’accesso al bonus pubblicità, per gli investimenti effettuati o da effettuare nel 2021, è spostata nel periodo dal 1° al 31 ottobre 2021, anziché dal 1° al 30 settembre 2021.   Lo ha reso noto il Dipartimento per l’informazione e l’editoria con un avviso pubblicato…

Fatture elettroniche: regolarizzazione automatizzata

Con Risposta a interpello n 570 del 30 agosto le entrate forniscono un chiarimento sulle fatture elettroniche.   In particolare, i funzionari e i pubblici ufficiali non sono tenuti ad inviare le fatture elettroniche non in regola ai fini dell’imposta di bollo al competente ufficio dell’Agenzia delle Entrate, affinché quest’ultimo le regolarizzi in quanto queste sono già in possesso…

Sostegni bis entro il 2 settembre: gli Aiuti ricevuti da indicare

Il 2 settembre 2021 è l’ultimo giorno utile per la presentazione dell’istanza di riconoscimento del contributo Sostegni bis attività stagionali, previsto a favore dei soggetti che svolgono attività d’impresa, arte o professione o che producono reddito agrario, titolari di partita IVA, residenti o stabiliti nel territorio dello Stato. Sulle modalità di presentazione della domanda leggi anche Fondo perduto alternativo:…

Superbonus e bonus, ecco le scadenze

Superbonus al 110, eco-bonus, bonus facciate, bonus ristrutturazioni , bonus verde sono tutte agevolazioni che stanno molto a cuore ai contribuenti. Il problema sono sempre le scadenze e le varie proroghe che rendono instabile il beneficio. Ricordiamo infatti che i termini di scadenza delle agevolazioni oscillano dal 31 dicembre 2021 (per la grande maggioranza) al…

Credito imposta beni strumentali nuovi

Con Circolare n 9/E del 23 luglio l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito al credito di imposta sui beni strumentali nuovi.   Tra i chiarimenti forniti dalla agenzia con la corposa circolare si analizza un quesito che riguarda il contemporaneo esercizio di attività professionale e d’impresa.   Il contribuente è un soggetto che esercita come attività…

Bonus pubblicità: misura unica al 50%

Disciplina unica Con il decreto Sostegni bis si riscrive il comma 1-quater dell’art. 57-bis del D.L. n. 50/2017 (norma istitutiva dell’agevolazione), estendendo il regime straordinario anche per gli investimenti pubblicitari effettuati sulle emittenti radiofoniche e televisive. Le nuove disposizioni corrette prevedono ora che, limitatamente agli anni 2021 e 2022, per entrambi i canali, il credito…

Start up Innovative: detrazioni Irpef per investimenti

Ai contribuenti che investono somme nel capitale sociale di una o più start up innovative direttamente, ovvero per il tramite di organismi di investimento specificamente individuati, è riconosciuta una detrazione ordinaria d’imposta del 30% su un investimento massimo che non può eccedere, in ciascun periodo d’imposta, l’importo di 1.000.000 euro.     L’investimento deve essere mantenuto per…

Super Ace e Ace ordinaria

Nel corso del 2021 è necessario valutare la possibilità di capitalizzare le aziende e fruire conseguentemente della neo introdotta Super Ace che si affianca a quella ordinaria; la previsione normativa consente di fruire di un coefficiente di remunerazione della variazione in aumento del capitale proprio molto più elevato, passando dall’1,3% (ordinaria) al 15 per cento…

Nuova Sabatini: riaprono le domande.

Il DL n 99 del 30 giugno 2021 ha previsto altri fondi per finanziare la Nuova Sabatini. Con Decreto MISE, dal 2 luglio, riapre lo sportello per presentare domanda di agevolazione. Con Decreto Direttoriale del MISE  del 2 luglio 2021  si prevede che a partire dalla stessa data è disposta la riapertura dello sportello per la presentazione, da…

Bonus Mezzogiorno: Iva indetraibile

L’Iva totalmente indetraibile, per effetto del pro-rata di detraibilità pari a zero, assolta sui costi agevolabili per investimenti in beni strumentali nuovi, può rientrare tra i costi rilevanti ai fini della determinazione della base di commisurazione del credito d’imposta previsto a favore delle imprese che, fino al 31 dicembre 2022 (modifica introdotta dall’articolo 1, comma 171, della legge 30…

Digital tax: scadenza al 30 giugno

Il 30 giugno scade il termine ultimo per l’invio della dichiarazione annuale relativa alla digital tax. L’imposta sui servizi digitali è stata introdotta dalla legge di bilancio 2019 (articolo 1, commi da 35 a 50, legge n. 145/2018) e modificata da quella di Bilancio 2020 (articolo 1, comma 678) e riguarda l’applicazione alla fornitura dei…

Credito R&S, attività 2021 sotto controllo

Con la circolare 4/E/2021 l’Amministrazione finanziaria ha definito gli indirizzi operativi e le linee guida per la prevenzione e il contrasto all’evasione fiscale che caratterizzeranno le attività di controllo del 2021.   Si tratta di linee guida che prevedono, anche in ragione delle criticità legate all’emergenza pandemica, di un’attività di controllo focalizzata sul contrasto di comportamenti illeciti basati…

Nuove Imprese a Tasso Zero

Dallo scorso 19 maggio è possibile presentare domanda per il finanziamento e il contributo concesso dalla misura Nuove Imprese a Tasso Zero, utilizzando i nuovi criteri (più vantaggiosi) previsti dalla Circolare del Ministero dello Sviluppo Economico n. 117378 dell’8 aprile 2021. Le nuove regole estendono per prima cosa l’incentivo, dedicato ai giovani fino a 35 anni e donne di qualunque età, che vogliono…

Bonus investimenti Sud

CHI Il credito d’imposta Sud – istituito dall’art. 1, commi 98 -108, della l. 208/2015 (legge di Stabilità 2016)e prorogato fino al 31 dicembre 2022 dalla legge di Bilancio 2021 (l. n. 178/2020, art. 1, commi 171 e172) – può essere fruito da tutti i soggetti titolari di reddito d’impresa, individuabili in base all’art.55 del…

Perché conviene sottoscrivere un fondo pensione

    Per quanto riguarda i vantaggi relativi alla sottoscrizione di un fondo pensione va ricordato come i versamenti sono deducibili dal reddito complessivo entro il limite annuo di 5164,57 euro, comprendendo in tale limite anche l’eventuale contributo del datore di lavoro (per i dipendenti).   In questo senso, può dunque dedursi entro tale limite…

Voucher internazionalizzazione: riapertura sportello

Il Ministero degli Esteri – Direttore generale per la promozione del Sistema Paese, ha predisposto la riapertura dello sportello per la disposizione e trasmissione delle istanze Voucher internazionalizzazione. Le richieste possono essere presentate fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Pertanto, il termine per la predisposizione e trasmissione delle istanze di contributo, inizialmente fissato al 15…

Decreto Sostegni: rivalutazione nel bilancio 2021

La legge di conversione del Decreto Sostegni in corso di approvazione, prevede due importanti novità in tema di rivalutazione dei beni. La prima con una modifica all’art. 110 del decreto di agosto, con l’aggiunta del comma 4 bis, prevede la possibilità di rivalutazione  anche nel bilancio 2021,(o in quello successivo a quello chiuso nel 2021 per le…

Agevolazioni imprenditoria giovanile agricoltura

Con avviso pubblicato sul proprio sito internet l’ISMEA l’Istituto di servizi per il mercato Agricolo Alimentare informa che dal 30 aprile 2021 sarà attivo il nuovo portale dedicato alla misura agevolativa prevista per l’imprenditoria giovanile in agricoltura.   In particolare, si tratterà di mutui agevolati a tasso zero per gli investimenti nel settore dell’agricoltura come previsto dalla legge n.…

Credito d’imposta beni strumentali 2021

L’anno in corso è caratterizzato dal rilancio degli investimenti mediante il credito d’imposta in beni strumentali, materiali ed immateriali, penalizzati anch’essi dall’emergenza legata al Covid-19. Ci riferiamo, nello specifico, agli interventi previsti dalla Legge di bilancio 2021 (commi da 1051 a 1063, L. 178/2020) nell’ambito di un più ampio rafforzamento degli obiettivi del programma Transizione 4.0, volti ad affiancare le imprese nel…

Credito d’imposta innovazione e tecnologia

Le attività di innovazione tecnologica svolte nel 2020/2021 e 2022 possono usufruire del credito di imposta maggiorato dalla Legge di bilancio 2021.   Si tratta delle attività, diverse da quelle di ricerca e sviluppo, finalizzate alla realizzazione di prodotti o processi di produzione nuovi o sostanzialmente migliorati; intendendosi per tali i beni materiali o immateriali o i servizi…

Mezzogiorno: novità credito d’imposta su investimenti

  Dal 31 marzo 2021, per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno le imprese devono utilizzare il nuovo modello approvato dall’Agenzia delle Entrate il 9 marzo. A seguire, i contenuti della circolare precedentemente trasmessa sul Bonus, la cui “validità” è stata prorogata fino al 31.12.2022.   La Legge di bilancio 2020 ha prorogato…

Bilancio 2020: perché svalutare il magazzino?

Il motivo per cui occorre procedere alla valutazione delle rimanenze di magazzino va ricercato nella necessità di rispettare la disposizione codicistica della redazione del bilancio secondo un criterio di competenza.   L’articolo 2423-bis, comma 1, numero 3) del Codice civile sancisce che: «si deve tener conto dei proventi e degli oneri di competenza dell’esercizio, indipendentemente…

Credito d’imposta in beni strumentali nuovi

  Non è cambiato nulla: il credito d’imposta spetta a tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato (incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti) indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale di determinazione del reddito, che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi, destinati a strutture…

L’onere probatorio nelle cessioni intracomunitarie

L’articolo 45-bis del Regolamento UE di esecuzione n.282/2011 del 15.03.2011 recante “disposizioni di applicazione della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune di imposta sul valore aggiunto”, introdotto dal Regolamento UE 2018/1912 del 04.12.2018, disciplina, a decorrere dal 1° gennaio 2020, l’onere probatorio, sotto il profilo documentale, da assolvere relativamente alle cessioni intracomunitarie di beni ex articolo 138 della direttiva 2006/112/CE.  …

Fondo perduto del decreto sostegno

L’articolo 1 della Bozza del Decreto Sostegno datata 1 marzo 2021 reca norme sul contributo a fondo perduto previsto dal Governo Draghi. Scopo del contributo è quello di sostenere le imprese e i lavoratori autonomi in difficoltà a causa delle ripetute interruzioni dell’attività economica necessarie al contenimento della pandemia. Questo contributo segue i precedenti già…

Il monitoraggio delle agevolazioni Covid

Il Quadro temporaneo prevede la possibilità di cumulare le agevolazioni da Covid-19 sia con altre agevolazioni ordinarie che con altre agevolazioni temporanee. In linea di massima, quindi, le agevolazioni concesse in conseguenza dell’emergenza da Covid-19 saranno: cumulabili fra loro, fermo restando il rispetto dei limiti previsti per settore di attività; cumulabili con altri aiuti qualificati…

Focus credito ricerca e sviluppo

Con la legge di Bilancio 2021 viene potenziato il credito d’imposta per ricerca e sviluppo. L’incremento, tuttavia, non risolve alcune criticità inerenti l’applicazione dell’agevolazione.   Al riguardo, infatti, si fa riferimento in particolare all’oggettiva difficoltà per i beneficiari di individuare con precisione gli investimenti agevolabili, con il rischio, quindi, di incorrere negli accertamenti del Fisco…

Cessione prodotti agricoli e alimentari

La disciplina dei contratti della filiera agroalimentare, per quanto riguarda la cessione dei beni agricoli e alimentari, è in vigore dal 24.10.2012 ed è contenuta nell’art. 62 del DL 24.1.2012 n° 1 convertito in L. 24.3.2012 n° 27. Nello specifico i beni quelli agricoli sono quelli elencati nell’allegato 1 dell’art. 38, comma 3 del trattato…

Integrazioni imposta su fatture elettroniche

E’ ora disponibile nel portale “Fatture e Corrispettivi”, la procedura informatica che consente ai soggetti che hanno dimenticato di assolvere l’imposta di bollo sulle fatture elettroniche, di verificare i dati messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate e, nel caso sia necessario, di effettuare le opportune integrazioni delle fatture elettroniche inviate dal 1° gennaio 2021, per mettersi in regola.…

La nuova definizione di default

Dal 1° gennaio 2021 è entrata in vigore la nuova definizione di default prevista dal Regolamento europeo relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento (articolo 178 del Reg. UE n. 575/2013); la nuova definizione introduce criteri che risultano, in alcuni casi, più stringenti rispetto a quelli finora previsti.  …

Credito d’imposta per investimenti

In tema di credito d’imposta allo stato attuale non si registrano modifiche considerevoli: il credito, infatti, spetta a tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato (incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti) indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale di determinazione del reddito.  Imprese, va…

Proroga dei bonus edilizi e nuovo bonus idrico

  La Legge di Bilancio 2021, L. 178/2020, ha disposto la proroga delle detrazioni fiscali – bonus – previste per gli interventi di: riqualificazione energetica; di recupero del patrimonio edilizio; del bonus mobili ed elettrodomestici; del bonus verde e del bonus facciate In più, ha introdotto una nuova agevolazione per la sostituzione dei sanitari con…

Fatture elettroniche e imposta di bollo

La legge di Bilancio 2021 riporta chiarimenti in merito ai soggetti sui quali ricade l’obbligo del pagamento della imposta di bollo per le fatture elettroniche. Nel supplemento ordinario n.46 della Gazzetta Ufficiale n.322  – ed entrata in vigore il 1 gennaio 2021 – sono riportati i dettagli della nuova normativa.    In particolare  la norma…

Società di capitali: perdite 2020 congelabili al 2025

I decreti legge che si sono rincorsi nel 2020, in un contesto di eccezionale emergenza, hanno prodotto (tra le altre cose) un insieme disorganico di norme transitorie, di ordine solitamente civilistico (ma a volte con implicazioni fiscali derivate), con l’obiettivo, evidente, di permettere alle società di superare l’esercizio 2020 senza essere costrette ad entrare nel perimetro…

Proroga al 2022 per il superbonus

Il superbonus del 110% si avvia a radicali modifiche per l’anno 2021. Con l’approvazione degli emendamenti da parte della Commissione Bilancio della Camera la maxi detrazione del 110% a partire dal 2021 dovrebbe cambiare aspetto: proroga fino al 30 giugno 2022 delle agevolazioni superbonus per consentire il giusto avvio dei lavori (per gli IACP è…

Le imprese cessionarie del Superbonus

Per quanto riguarda le imprese cessionarie del Superbonus vanno specificate alcune importanti novità. Anzitutto, va premesso che, l’opzione da parte del beneficiario del Superbonus può essere esercitata con riferimento alle spese sostenute negli anni 2020 e 2021, e va riferita sia all’intero importo del Superbonus, e sia alle rate residue di detrazione non fruite.  …

Piano Transizione 4.0

Il disegno di Legge di Bilancio 2021,prevede una proroga delle principali misure del Piano Transizione 4.0 con una duplice finalità: sostenere i processi di transizione ecologica e sostenibilità ambientale delle imprese rilanciare il piano degli investimenti in fase di arresto a causa della pandemia in corso. L’intervento normativo conferma sull’orizzonte temporale biennale 2021/2022 le seguenti tre…

Bonus investimenti

Cresce il credito d’imposta per chi effettua investimenti in in beni materiali strumentali nuovi.   Il disegno di legge di Bilancio 2021 rimodula in aumento la misura del credito, prevedendo che alle imprese e agli esercenti arti e professioni che effettuano investimenti in beni materiali strumentali nuovi diversi da quelli Industria 4.0 (di cui all’allegato A della l. n. 232/2016), viene riconosciuto…

Finanziaria 2021: tutte le proroghe e modifiche

  A seguire un excursus di tutte le proroghe e le modifiche già entrate nella legge di Bilancio relativa alla Finanziaria 2021. Beni materiali Industria 4.0 Secondo la nuova disciplina, per gli investimenti materiali Industria 4.0 (beni ricompresi nell’allegato A annesso alla legge di Bilancio 2017), il credito di imposta è differenziato a seconda del…

Credito d’imposta su aumenti di capitale

  Due provvedimenti assunti dal “legislatore della pandemia” sembrano non avere alcun riferimento reciproco, ma in realtà sono convergenti: il credito di imposta sugli aumenti di capitale e il finanziamento con strumenti finanziari.   Infatti, l’art. 44, del D.L. 16 luglio 2020, n. 76, convertito nella L. 11 settembre 2020, n. 120, dispone delle misure…

Decreto Ristori-bis

Si riportano brevemente le disposizioni agevolative introdotte dal decreto Ristori bis. Ciò non toglie che possa esserci a breve un ter e un quater in funzione dell’allargamento settoriale delle misure restrittive e delle Zone Rosse. Per ora i soggetti coinvolti sono quelli di cui, ai codici Ateco, sono stati specificatamente individuati. Individuiamo pertanto le relative fattispecie.   …

Superbonus: le pertinenze come moltiplicatore di spesa

  Le norme relative al Superbonus in ambito condominiale, nel caso di interventi trainanti, prevedono che il limite massimo di spesa sostenibile e che viene preso a riferimento per il godimento del 110% segua la regola del prodotto fra il numero delle unità immobiliari presenti nell’edificio moltiplicato per il singolo limite di spesa. 1) I…

IRAP 2020: nuova circolare per il calcolo degli acconti

Con Circolare n 27/E del 19 ottobre l’Agenzia delle Entrate risponde a vari quesiti di contribuenti in merito al versamento dell’acconto IRAP 2020 e in particolare risponde a chi ha chiesto come comportarsi: Per il calcolo del saldo 2020 Per come comportarsi qualora il saldo 2020 sia inferiore alla prima rata di acconto “dovuto” per…

Sostegno per le società che aumentano il capitale

L’articolo 26 del DL 34/2020 – il cosiddetto Decreto Rilancio (convertito nella legge 77/2020) ha introdotto un importante insieme di misure di sostegno per le società di capitali o cooperative (ad esclusione di quelle che operano nei settori bancario, finanziario e assicurativo). Nello specifico parliamo di soggetti che effettuino un aumento di capitale, abbiano sede legale…

Doppio tax credit per gli aumenti di capitale

Con  l’articolo 26 D.L. 34/2020 (c.d. Decreto Rilancio) vengono normate le disposizioni per il rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni. Questo comporta il doppio tax credit sui conferimenti in denaro per aumenti di capitale. Ciò significa che le società, per essere ammesse all’agevolazione, devono avere alcuni specifici requisiti dimensionali che riportiamo di seguito:  A.…

Conviene rivalutare i beni d’impresa nel 2020?

Per quanto riguarda la valutazione dei beni di impresa la congettura del 2020 impone alcune riflessioni necessarie da fare.Oltre che rivalutare i beni infatti è possibile anche procedere all’Affrancamento dei disallineamenti. Un esempio: disallineamenti da operazioni straordinarie o da rivalutazioni non rilevanti fiscalmente come quella sugli immobili prevista dal D.L. n. 185/2008. Il riallineamento opererà…

Quali sono gli elementi che deve contenere una fattura

Nel merito di quali siano gli elementi che deve contenere una fattura, occorre far riferimento alle indicazioni della norma del Dpr 633/1972, contenuta  nell’articolo 21, comma 2.   Nello specifico:   a) data di emissione; b) numero progressivo che la identifichi in modo univoco; c) ditta, denominazione o ragione sociale, nome e cognome, residenza o…

Split payment: scomputo IVA versata per errore

Con Risposta a interpello n 378 del 18 settembre 2020 l’agenzia delle entrate concorda con l’istante che, avendo effettuato un doppio versamento IVA per lo stesso mese, suggerisce di poterlo recuperare scomputando l’importo duplicato da quanto dovuto nei mesi successivi.   L’ente pubblico istante, tenuto (ai sensi dell’articolo 17-ter del Dpr 633/72) allo split payment, riferisce di aver…

Superbonus 110% al test di convenienza: la detrazione

Tra i tanti bonus fiscali attivi per il settore dell’edilizia, il Superbonus 110% lanciato dal DL Rilancio (DL 34/2020 convertito dalla Legge 77/2020) è sicuramente quello che presenta la maggiore convenienza, in quanto a fronte di una spesa di 100 prevede una detrazione fiscale di 110. Caratteristica di questo incentivo è la possibilità (estesa anche…

Bonus pubblicità 2020: invio domande dal 1° settembre

Aggiornato il modello con le relative istruzioni per l’invio telematico della Comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari effettuati nel 2020. La modifica si è resa necessaria a seguito delle novità apportate dall’articolo 186 del decreto “Rilancio”, il quale ha incrementato la misura del “bonus pubblicità” spettante alle imprese, ai lavoratori autonomi e agli enti non commerciali che effettuano…

Le novità Iva per il commercio elettronico

Nel corso dell’ultimo periodo sempre più imprese, anche a causa del Covid-19, stanno ampliando l’utilizzo della rete internet per vendere i propri prodotti a clienti nazionali ed esteri. Dal punto di vista IVA, tali vendite, se effettuate verso clienti consumatori finali residenti in Stati Europei e se superano determinate soglie di fatturato, possono comportare la…

L’indipendenza del revisore

Pubblichiamo nell’allegato a seguire (clicca qui per leggere) un interessante approfondimento di Andrea Soprani, Dottore commercialista e revisore legale, nel merito di un tema che si apre a molteplici e attuali riflessioni nell’ambito della vigilanza e revisione dei bilanci. Va specificato in premessa che, lo svolgimento di un’attività di controllo, come quella del sindaco e…

Credito d’imposta innovazione tecnologica: le attività agevolabili

Nell’ambito del credito d’imposta R&S 2020, il MISE ha individuato le attività di innovazione tecnologica finalizzate al raggiungimento di obiettivi di innovazione digitale 4.0 o di transizione ecologica per le quali è prevista una maggiorazione al 10% della misura del credito, nel limite massimo di € 1,5 milioni. Va ricordato che il credito d’imposta spetta…

PMI innovative: bonus IRPEF al 50%

Nel corso della conversione in legge del DL 34/2020 è stata incrementata la misura inizialmente prevista per le PMI innovative. Vista la necessità del decreto attuativo, seguiranno mail specifiche sull’operatività dell’agevolazione che si sostanzia sinteticamente così: Incremento da 100.000 a 300.000 euro del limite massimo degli investimenti in PMI innovative agevolabili con la nuova detrazione IRPEF del 50%.…

Superbonus 110% ed Ecobonus: cessione e per lo sconto

Mentre si stanno valutando criticità e opportunità del Superbonus del 110% e la relativa cessione del credito, dobbiamo ricordare ai cittadini e agli operatori che la cessione del credito o lo sconto in fattura riguarda anche le spese per ristrutturazioni edilizie e interventi energetici che continueranno a mantenere le “vecchie” detrazioni fiscali per come quelle del 50…

Imposta di bollo fatture elettroniche

Entro lunedì prossimo 20 luglio va versata l’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel secondo trimestre 2020 riguardante i mesi di Aprile – Maggio – Giugno. La scadenza interessa anche il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture del primo trimestre, per quei contribuenti che hanno avuto la proroga al 20 luglio, in quanto l’importo dell’imposta dovuta per il primo trimestre risultava inferiore…

Cessione del credito imposta affitti

Dal prossimo 13 luglio 2020 si potrà dare attuazione alla cessione del credito imposta affitti. Si tratta di un sistema che già in tanti casi ha permesso di trovare “la pre-quadra” nel possibile conflitto tra proprietari e inquilini in attesa delle regole pratiche, ora arrivate; solo che finora questi accordi erano rimasti sulla carta, ma…

Imposte: al 20 luglio la scadenza

Il termine di versamento del saldo 2019 e del primo acconto 2020 ai fini delle imposte sui redditi e dell’IVA, per i contribuenti interessati dall’applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA), compresi quelli aderenti al regime forfetario in scadenza il 30 giugno, sarà prorogato al 20 luglio, senza corresponsione di interessi. Lo ha ufficializzato il Dpcm del 27 giugno 2020 pubblicato in…

Super ammortamento: proroga al 31 dicembre

Con l’art 50 rubricato “Proroga del termine di consegna dei beni strumentali nuovi ai fini della maggiorazione dell’ammortamento” il Decreto Rilancio pubblicato in Gazzetta del 19 maggio scorso, proroga al 31 dicembre 2020, in considerazione della emergenza da covid 19, il termine di consegna dei beni strumentali nuovi sui quali è possibile usufruire del super ammortamento.   L’ultima nota diffusa…

Cedolare secca: possibile anche in sede di proroga

Con Risposta n.184 del 12 giugno scorso l’Agenzia delle Entrate risponde ad un contribuente chiarendo che l’opzione per la cedolare secca può essere effettuata in sede di proroga del contratto, ossia dopo la registrazione e anche per le annualità successive con specifiche modalità. Cosa significa nel dettaglio. L’interpellante titolare di un contratto ad uso non abitativo per tipologia…

Fiere internazionali: credito d’imposta per Covid-19

La conversione in legge del decreto liquidità estende il credito di imposta alle PMI per la disdetta di fiere internazionali, in conseguenza al Covid-19. L’articolo 12 bis, rubricato “Rimborso alle imprese per mancata partecipazione a fiere e manifestazioni commerciali internazionali” viene introdotto in sede di conversione in Legge del Decreto Liquidità (Legge 5 giugno 2020 n 40 in…

Bonus pubblicità: il Decreto Rilancio aumenta del 50%

Il Decreto Rilancio in vigore dal 19 maggio scorso con l’art. 186 specifica ulteriormente la disciplina del Bonus pubblicità. Si ricorda al riguardo che il Decreto Cura Italia lo aveva già fatto, introducendo una consistente novità ossia, consentendo la fruizione del credito di imposta non più sugli investimenti incrementali in pubblicità, ma sul totale degli stessi.  …

Contributi PMI e partite Iva

Con un apposito vademecum pubblicato sul proprio sito web, l’Agenzia delle Entrate ha sintetizzato e spiegato le disposizioni contenute nel Decreto Rilancio (decreto legge n. 34 del 19 maggio 2020) per i contributi a PMI e lavoratori autonomi. Lo stesso decreto ha introdotto ulteriori misure urgenti in materia di salute, sostegno ai lavoratori e alle famiglie, agevolazioni alle…

Decreto Rilancio: come funziona il taglio IRAP

Il decreto Rilancio prevede l’agevolazione del taglio degli acconti e saldo primo acconto IRAP 2019, in scadenza a giugno 2020, per tutte le imprese (a esclusione delle nuove imprese), ma la norma, applicata ai singoli casi concreti, può avere un impatto anche notevolmente diverso a seconda dei casi.  LE MISURE DEL TAGLIO IRAP  Con l’articolo…

Fatture elettroniche: proroga al 30 settembre

Ulteriore slittamento, esattamente  al 30 settembre 2020, del termine per aderire al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche e dei loro duplicati informatici. Il nuovo termine è stato fissato dal Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 4 maggio 2020, che interviene sul punto 8-ter del provvedimento n. 89757 del 30 aprile 2018 “Consultazione e acquisizione delle fatture…

Sostenibilità dei bilanci, ecco le novità

Per garantire la sostenibilità dei bilanci e andare incontro alle evidenti difficoltà delle società, il Legislatore è intervenuto con il varo del D.L. 23/2020. Vediamo pertanto, quali sono le principali novità. Prima cosa, la proroga dell’entrata in vigore del “Codice della crisi” . Ovvero, con il D.Lgs. 14/2019 sono state introdotte regole stringenti in tema…

La gestione dei crediti in bilancio

Riportiamo di seguito un quadro sinottico del trattamento dei crediti in bilancio rispetto alle più comuni cause di deterioramento che comportano una necessaria svalutazione.  Cliccando sul link a seguire sarà possibile accedere alla nota dello studio commerciale Cadau&Associati con le specifiche procedure per: – Debitori soggetti a procedure concorsuali– Crediti di modesto importo scaduti da…

Covid-19: l’Iva per donazioni di mascherine e camici

Qual è il trattamento Iva applicabile alle donazioni di mascherine e camici destinati agli ospedali per far fronte all’emergenza epidemiologica Covid-19? Per tracciare una risposta al quesito occorre capire anzitutto se i beni oggetto di donazione costituiscano o meno l’oggetto dell’attività d’impresa esercitata dal donante. Nella maggior parte dei casi, infatti, non è così.  Secondo…

Crediti d’imposta Industria 4.0

I crediti d’imposta ricompresi nel Piano Nazionale Industria 4.0 sono stati rivisti con la Legge di bilancio 2020 (commi da 184 a 197 L. 160/2019). Da quest’anno infatti cambiano le modalità di fruizione dell’agevolazione, mantenendo invariato l’ambito oggettivo. A questo va ricordato che che il beneficio fiscale è destinato agli investimenti in beni materiali e…

Approvazione del bilancio d’esercizio

La convocazione dell’assemblea per l’approvazione del bilancio d’esercizio è l’accadimento più importante tra le scadenze annuali della vita di una società. Il termine, come ben specificato nell’ultima nota diffusa dallo studio commerciale Cadau&Associati, riguarda il limite temporale per la convocazione dell’assemblea che deve discutere e approvare il bilancio. Ovvero: la data di approvazione del bilancio…

Ritenute d’acconto: novità su appalti e subappalti

Lo scorso 12 febbraio è stata emanata, dall’Agenzia delle entrate, la circolare n. 1/E/2020 con la quale sono stati forniti alcuni importanti chiarimenti sul regime di controllo delle ritenute d’acconto per gli appalti e subappalti.  La soglia dei 200.000 euro e la catena di soggetti Come noto, nel caso di sostituti di imposta che affidano…

Coronavirus: modifiche al calendario fiscale

I Decreti per fronteggiare l’emergenza Coronavirus si sono susseguiti a ritmo quotidiano, rendendo spesso difficile avere un quadro coerente della situazione e del calendario fiscale.  In questa nota diffusa dallo studio commerciale Cadau&Associati proponiamo un raccordo coerente con la normativa attualmente in vigore e proponiamo un calendario fiscale ragionato delle nuove scadenze fiscali che saranno…

Bonus Facciate: detrazione Irpef del 90%.

Per le spese sostenute nell’anno 2020, relative agli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti (anche quelli del 2019) spetta il bonus facciate. Ovvero, una detrazione dall’IRPEF lorda e, per le società commerciali e simili, dall’IRES lorda, pari al 90%, senza limiti massimi di spesa (cosiddetto Bonus facciate). Nello specifico…

La liquidazione volontaria di una SRL

L’apertura della liquidazione volontaria da parte di una srl che non è in grado di  estinguere tutte le posizioni debitorie può generare conseguenze diverse che possono coincidere con differenti situazioni. Ci riporta un elenco preciso di casi l’ultima nota diffusa dallo studio commerciale Cadau&Associati: ➢ in caso di società non fallibile e senza organo di…

Come si scrive il Verbale di Assemblea dei Soci

Il Verbale di Assemblea è il documento attraverso il quale viene dato atto ed esecuzione ad alcune decisioni prese dai soci nell’ambito del diritto societario, con specifico riguardo alle società di capitali. Il cosiddetto “metodo assembleare” prevede infatti che, per decidere in ordine a taluni argomenti attinenti alla vita sociale, si debba convocare un’assemblea dei…

Indipendenza revisore: rischi di auto-riesame

Nell’ambito della valutazione del possesso dei requisiti di indipendenza ai fini dell’accettazione (o mantenimento) di un incarico di revisione, il professionista revisore deve effettuare le opportune verifiche sia con riferimento alla sua persona che alla rete professionale di appartenenza.   Si pensi, ad esempio, al caso di una società che propone l’incarico di revisione legale…

Credito d’imposta rideterminato

In tema di credito di imposta per gli investimenti nel mezzogiorno, nel caso di traslazione integrale o parziale degli investimenti originariamente programmati, la presentazione di una comunicazione di rettifica comporta la rideterminazione degli anni in cui il credito d’imposta è da considerarsi fruibile. Questo comporta effetti indiretti sulle previsioni di spesa e i dati del…

Dichiarazioni d’intento: le modifiche.

Come previsto dal Decreto crescita (Decreto Legge n. 34-2019), a far data dal 1° gennaio 2020, gli esportatori abituali non avranno più l’obbligo di consegnare al proprio fornitore le dichiarazioni d’intento e la copia della “ricevuta telematica di trasmissione” all’Agenzia delle Entrate. Sempre dalla stessa data – come si specifica la nota diffusa dallo studio commerciale Cadau&Associati – trova applicazione la…

Libri contabili: superato l’obbligo di stampa periodica

A seguito del recente ampliamento della deroga all’obbligo di stampa periodica dei libri e dei registri contabili, sono stati inclusi in questa disposizione anche quei registri e libri in relazione ai quali è prevista l’applicazione dell’imposta di bollo (per inteso: il libro giornale e il libro degli inventari). Poiché questa modifica normativa non è stata…

Sabatini ter: proroga nella Legge di bilancio 2020

Nella Legge di bilancio 2020 (L. 160/2019) è stata prorogata l’agevolazione c.d. “Sabatini – ter” , una misura di sostegno che consiste nella concessione – alle micro, piccole e medie imprese – di: un finanziamento agevolato per investimenti in nuovi macchinari, impianti e attrezzature, compresi gli investimenti in beni strumentali “Industria 4.0” ( big data, cloud…

Erogazione compensi agli amministratori

In merito all’erogazione dei compensi agli amministratori, l’ultima  nota diffusa dallo studio commerciale Cadau&Associati, ricorda che al riguardo l’operazione deve essere effettuata avendo riguardo a 3 specifici aspetti: il rispetto del principio di cassa; la verifica della esistenza di una decisione dei soci (o di altro organo societario competente per la decisione) che preveda una…

Agevolazioni ed esenzioni IVA

Le agevolazioni ed esenzioni Iva che si riscontrano nello svolgimento di attività commerciale sono diverse; le più frequenti che si presentano sono nell’ordine:  1. IVA agevolata 4%2. Rimborso IVA privati domiciliati o residenti fuori dalla comunità europea (art. 38 Quarter)3. Cessioni ad esportatori abituali4. Comandi militari, militari appartenenti a forze Nato Nell’ultima nota diffusa dallo…

Gli interventi di riqualificazione energetica

L’agevolazione fiscale relativa agli interventi di riqualificazione energetica realizzati dalle imprese consiste in detrazioni dall’Ires (ma anche dall’Irpef per le persone fisiche) ed è concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti. Indipendentemente dalla data di avvio degli interventi cui le spese si riferiscono, per l’applicazione dell’aliquota corretta…

Imu e Tasi: Saldo 2019

In questo contributo, lo studio commerciale Cadau&Associati, provvede a riproporre le principali regole applicative Imu e Tasi, partendo dalle scadenze e regole di versamento, per poi elencare sinteticamente quali siano gli immobili interessati dalle due imposte, e contestualmente le rispettive basi imponibili e le eventuali riduzioni. VERSAMENTI  Imu e Tasi vengono versate integralmente a favore…

Gli adempimenti con gli agenti di commercio

Le aziende che hanno concesso un mandato ad agenti di commercio devono mantenere un attento monitoraggio in merito alla gestione dell’Enasarco (forma di previdenza obbligatoria che si affianca alla mutua dei commercianti). Pertanto – come si evince dalla nota diffusa dallo studio commerciale Cadau&Associati di Cagliari – al termine di ogni esercizio sarà opportuno effettuare…

Cessioni intra-UE e novità dal 2020

Nell’ambito delle operazioni intracomunitarie, l’articolo 41, comma 1, D.L.331/1993 dispone che le cessioni intracomunitarie sono operazioni non imponibili Iva in quanto alle stesse si applica il regime di “tassazione a destino” nel Paese dello Stato UE di destinazione dei beni. Questo significa che, ai fini della detassazione dell’operazione è necessario che: • entrambi i soggetti…

Rottamazione ter: entro il 2 dicembre il pagamento della rata online

Al via i servizi online per oltre 1,8 milioni di contribuenti che hanno aderito ai due provvedimenti della pace fiscale, la “rottamazione-ter” e il “saldo e stralcio” delle cartelle, e che entro il 2 dicembre dovranno versare la rata prevista dal loro piano dei pagamenti. Dall’11 novembre 2019 – come ricorda la nota diffusa dallo studio commerciale…

Rimborso chilometrico o auto aziendale?

Rimborso chilometrico o auto aziendale? Che l’autovettura venga considerata un bene con una spiccata propensione all’utilizzo personale è convinzione fatta propria anche dal Legislatore fiscale.  È, infatti, indubbio che l’autovettura costituisca un bene che i contribuenti utilizzano anche al di fuori della sfera professionale o imprenditoriale. La  conseguenza è che parte del costo sostenuto per…

Agenzie di viaggio e portali online: come gestire l’IVA

Per capire come gestire il trattamento dell’Iva nelle commissioni dovute alle agenzie di viaggio o ai portali online, occorre inquadrare alcuni aspetti relativi, anzitutto, alle provvigioni passive corrisposte dalle strutture alberghiere.  Per prima cosa, come specifica l’ultima nota diffusa dallo studio commerciale Cadau&Associati di Cagliari, va detto, l’attività svolta dalle agenzie o dai portali online…

Da cosa dipende l’assetto d’impresa.

NUOVA RESPONSABILITA’ Uno dei primi elementi che riguarda l’analisi dell’assetto d’impresa consiste nel considerare la natura e le dimensioni dell’impresa stessa. Per prima cosa tuttavia occorre definire la responsabilità in capo agli amministratori di una Srl, che, stabilisce il Codice della Crisi di Impresa, prevede che essi rispondano verso i creditori sociali per l’inosservanza degli obblighi…

Note spese: come conservare i giustificativi.

In merito alla conservazione delle note spese, l’Agenzia delle Entrate sostiene, con la risposta n. 388/2019, rivolta ad un’istanza di interpello presentata da una società di consulenza, che se la procedura diconservazione descritta dall’istante garantisce l’immodificabilità, l’integrità, l’autenticità e la leggibilità dei documenti, nulla vieta alla sua adozione. Più specificatamente, secondo i chiarimenti forniti dall’Agenzia,…

Voucher per consulenze su innovazione a PMI

Con la legge di bilancio 2019, vengono introdotti dei provvedimenti normativi – l’articolo 1 comma 228, 230 e 231 della L. 30.12.2018 n. 145 che favoriscono un contributo a fondo perduto, in forma di voucher, a beneficio delle PMI, per l’acquisto di consulenze specialistiche in materia di processi di trasformazione tecnologica e digitale. Un sostegno, questo,…

Iva: note di credito nei contratti continuativi e periodici

Con le disposizioni dell’articolo 26, D.P.R. 633/1972 vengono stabilite le regole per la modifica delle operazioni già cristallizzate ai fini Iva. Nello specifico si tratta, come noto, delle note di credito o di variazione. Come esplicita la nota diffusa dallo studio commerciale Cadau&Associati la norma sancisce l’obbligo, in capo al soggetto, di regolare eventuali variazioni…

Le rettifiche inventariali in azienda

Nel corso di una verifica fiscale, l’Amministrazione finanziaria potrebbe attivare controlli mirati in relazione alle quantità di merce presente nei magazzini aziendali. In particolare, come ricorda l’ultima nota diffusa dallo studio commerciale Cadau&Associati di Cagliari, uno dei profili di maggiore criticità riguarda la contabilizzazione delle “rettifiche inventariali di magazzino”, nelle ipotesi in cui la giacenza…

Differenze di magazzino: la gestione contabile

Le differenze inventariali, e cioè le discordanze tra la quantità di merci rilevata contabilmente e quella effettivamente presente nel magazzino, possono originarsi da una molteplicità di cause, anche di natura fisiologica. Ad esempio:− cali fisici o di lavorazione delle merci;− erroneo utilizzo da parte dell’operatore dei codici identificativi del carico/scarico di merci;− furti;− distruzioni accidentali.…

Gli aspetti operativi del Drop shipper.

Il Drop shipping è una formula di vendita grazie alla quale l’impresa che svolge l’attività di e-commerce (“drop shipper” ossia il soggetto cedente) vende i prodotti senza averli fisicamente in magazzino. Cosa significa? Significa che l’impresa drop shipper, conclusa la vendita, inoltra al fornitore convenzionato l’ordine di acquisto, il quale provvede a: 1.  spedire i…

Le note di variazione Iva

Cosa accade per le note di credito o di variazione già cristallizzate ai fini IVA? L’articolo 26, D.P.R. 633/1972 ne detta le regole per la modifica. In primo luogo, come specifica la nota elaborata dallo studio commerciale Cadau&Associati, c’è l’obbligo, in capo al soggetto, di regolare eventuali variazioni che determinino un maggiore ammontare di imponibile…

L’obbligo di nomina dell’organo di controllo.

Uno dei parametri da considerare per verificare la necessità di nominare l’organo di controllo, o il revisore, riguarda il numero di dipendenti. Come specificato nell’ultima nota diffusa dallo studio commerciale Cadau&Associati di Cagliari l’articolo 2477, comma 2, del codice civile, nella versione risultante dopo la conversione in legge del decreto “sblocca cantieri”, prevede infatti che…

Invio corrispettivi operatori senza registratore telematico

Sono disponibili, nell’area riservata del portale Fatture e Corrispettivi, i servizi per l’invio telematico dei corrispettivi da parte degli operatori che, nei primi sei mesi dall’introduzione dell’obbligo, non abbiano la disponibilità di un registratore telematico. Così la nuova nota dello studio commerciale Cadau&Associati, che specifica: con avviso del 29 luglio 2019 sul sito, l’Agenzia delle…

Nuove indicazioni sulla cedolare secca

La Commissione Tributaria dell’Emilia Romagna ha confermato recentemente  che, ai fini dell’accesso alla cedolare secca, il limite soggettivo previsto dall’art. 3 co. 6 del DLgs. 23/2011 (che richiede si tratti di una persona fisica),  faccia riferimento alla sola figura del locatore, ovvero la parte che concede in locazione.  Mentre nessuna discriminante è contenuta nella norma…

Scontrino elettronico negli esercizi multipunto.

Tra le novità da evidenziare nell’ambito dello scontrino elettronico particolare attenzione merita la fattispecie degli esercizi multipunto, ossia quelli con almeno tre punti cassa nel punto vendita. In questi casi, infatti, è necessario – come si evince nell’ultima nota diffusa dallo studio commerciale Cadau&Associati – il rilascio di una apposita certificazione (scontrino) di conformità del…

Come fare se il cliente chiede la fattura?

Tra le casistiche ricorrenti nella pratica della vendita al dettaglio la richiesta della fattura da parte del cliente rientra tra le più importanti. Come si evince dall’ultima nota diffusa dallo studio commerciale Cadau&Associati di Cagliari, le ipotesi che si possono configurare sono due. La prima: che l’esercente emette subito la fattura, trasmettendola al Sistema di…

Pmi: credito d’imposta per fiere internazionali

L’articolo 49 (Decreto Crescita), al fine di migliorare il livello e la qualità di internazionalizzazione delle Pmi italiane, ha istituito per il periodo d’imposta 2019, un credito d’imposta attribuito nella misura del 30%, fino ad un massimo di 60.000 euro, a copertura dei costi di partecipazione ad eventi fieristici internazionali.   Come si evince dall’ultima…

Decreto Crescita: potenziato il finanziamento alle Pmi

Con il Decreto Crescita (articolo 20, D.L. 34/2019) è stata potenziata la misura agevolativa denominata “Sabatini ter”. Più apertamente, un’agevolazione che permette, attraverso un finanziamento (di importo minimo pari a 20.000 euro), di fruire del Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese (all’80% dell’importo finanziato dall’istituto di credito), in relazione all’acquisto di beni…

Nuova cedolare per immobili adibiti a negozi

Nuova tassazione per le locazioni su immobili adibiti a negozi. La Legge di Bilancio 2019 ha infatti introdotto, dal 1° gennaio scorso, la possibilità di applicare una cedolare che evita la tassazione Irpef progressiva introducendo una proporzionale fissa al 21%. Vale solo per i nuovi contratti Come si evince dall’ultima nota diffusa dallo studio commerciale Cadau&Associati,…

Al via l’obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi

L’Agenzia delle entrate prosegue con le operazioni di “avvicinamento” alla data del 1° luglio 2019, momento a partire dal quale alcuni dei soggetti passivi Iva  dovranno obbligatoriamente trasmettere i corrispettivi giornalieri con modalità telematica avvalendosi di appositi “Registratori Telematici” in sostituzione del tradizionali registratori di cassa. (clicca su provvedimento)   Nello specifico, come si evince…

Partecipazioni e terreni: nuovo valore entro il 1° luglio

La Legge di Bilancio per il 2019 ha prorogato per la sedicesima volta la possibilità di rideterminare il costo di acquisto di partecipazioni in società non quotate e terreni agricoli ed edificabili da parte di: persone fisiche per operazioni estranee all’attività di impresa; società semplici; società ed enti ad esse equiparate di cui all’articolo 5,…

Doppio vantaggio per le imprese con il Decreto Crescita

Buone notizie per le imprese. Il decreto Crescita affianca alla linea di intervento “classica” a favore degli investimenti, una nuova linea a sostegno dei processi di capitalizzazione delle imprese.   NUOVA LINEA DI INTERVENTO PER LA CAPITALIZZAZIONE Come si evince nella nuova nota diffusa dallo studio commerciale Cadau&Associati di Cagliari, l’intervento intende favorire un graduale…

Autovetture: ecobonus nella legge di bilancio.

Novità nella Legge di Bilancio per l’acquisto di autovetture nuove, ad alto impatto ambientale. Tra gli interventi introdotti, infatti, sono stati adottati anche dei disincentivi, sotto forma di imposta, per l’acquisto di autovetture nuove, con emissioni di CO2 superiori ad una certa soglia (crescenti al crescere  del livello di emissioni), oltre che, contestualmente, incentivi sotto…

Novità sulle norme di successione dei patrimoni

Con la discussione della legge delega per la riforma degli accordi matrimoniali e patti successori, si profila la possibilità di rivedere il disegno di legge sulle imposte di successione e donazione. Come si evince dalla nota diffusa dallo studio commerciale Cadau&Associati, tra gli interventi indicati nel provvedimento legislativo molti sono destinati ad incidere sulle norme…

PMI: sostegno per le fiere internazionali

Un nuovo sostegno per il tessuto produttivo nazionale delle PMI. Introdotto in extremis, nel decreto crescita pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n°100 dello scorso 30 Aprile 2019, il nuovo incentivo rivolto alle PMI sostiene le aziende che vogliono portare i propri prodotti all’estero. L’agevolazione introdotta dal DL 34/2019 ha infatti la finalità di migliorare il livello…

La gestione fiscale delle auto aziendali.

La scelta di dotarsi di un auto aziendale richiede la consapevolezza sia dei costi finanziari, sia dei costi fiscali. Il riconoscimento fiscale dei costi di acquisizione o utilizzo degli autoveicoli risulta, infatti, variare a seconda della tipologia di veicolo, dell’utilizzo e del soggetto che la utilizza. Non considerare questo aspetto può quindi comportare rilevanti inefficienze…

Riduzione dei limiti per l’obbligo di nomina dell’organo di controllo

Con il Decreto Legislativo 14 del 2019, sono state introdotte nuove disposizioni in materia di disciplina concorsuale, con la riduzione dei limiti per la nomina dell’organo di controllo. Come specificato nell’ultima nota diffusa dallo studio commerciale Cadau&Associati le principali finalità del provvedimento sono quelle di consentire una diagnosi precoce dello stato di difficoltà delle imprese…

Per le holding industriali nuovi adempimenti comunicativi

Novità importanti per le holding industriali. Con il Decreto Legislativo 142 del 2018 (decreto ATAD) sono stati introdotti dei significativi elementi normativi rivolti ai soggetti che esercitano in via prevalente l’attività di assunzione di partecipazioni in soggetti diversi dagli intermediari finanziari. In particolare, come si evince dalla nota diffusa dallo studio commerciale Cadau&Associati, il decreto…

I commercianti al minuto e le cessioni verso privati non residenti

Per i commercianti al minuto  e le operazioni effettuate verso soggetti privati non residenti ci sono specifiche regole e adempimenti da osservare. La nota diffusa dallo studio commerciale di Cagliari, Cadau&Associati, ripercorre due fattispecie esemplificative che chiariscono alcune complessità nel merito del tema. In primo luogo, gli operatori nazionali possono effettuare cessioni di beni senza…

Come gestire i corrispettivi telematici con più punti cassa

L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla gestione dei corrispettivi telematici con più punti cassa, ai quali corrisponde l’obbligo di certificazione. La nota diffusa dallo studio commerciale Cadau&Associati ne sintetizza alcuni punti importanti: 1 – Gli esercenti che operano con più punti cassa per singolo punto vendita e che effettuano la memorizzazione elettronica e la…

La gestione del passaggio generazionale in azienda.

Il trasferimento del patrimonio agli eredi e la gestione del passaggio generazionale in azienda sono questioni che gli High Net Worth Individual (più comunemente “ricchi”) e le famiglie di imprenditori si trovano prima o poi affrontare. Ne parliamo in quest’analisi che ci viene riproposta dall’ultima nota diffusa dallo studio commerciale Cadau&Associati di Cagliari. L’indagine parte…

Nuovi poteri per la Guardia di Finanza. Ecco le disposizioni

Con il nuovo Decreto fiscale vengono introdotte delle disposizioni che assegnano alla Guardia di Finanza nuovi poteri e attribuzioni. Un fatto che, come si evince dalla sintesi dei pareri specialistici contenuti nella nuova nota diffusa dallo studio commerciale Cadau&Associati, suscita non poche perplessità e preoccupazioni. Vediamo pertanto quali disposizioni comporta questa novità. 1. Disposizioni in…

Modifiche alla normativa sull’organo di controllo delle Srl.

Sono state abbassate le soglie previste per la nomina obbligatoria dell’organo di controllo delle Srl, con un ampliamento dei soggetti che potranno ricoprire questo incarico. Le modifiche – come specifica la nota diffusa dallo studio commerciale Cadau&Associati – intervengono anche per regolare la mancata nomina dell’organo di controllo, attribuendo ai soci delle S.r.l. il potere…

Bonus pubblicità 2019 per professionisti e imprese

Dal 1° marzo 2019 al 1° aprile 2019 le imprese e i lavoratori autonomi che desiderano beneficiare del cosiddetto Bonus pubblicità devono presentare telematicamente la domanda per la prenotazione del beneficio per gli investimenti che sono stati effettuati o si intendono effettuare nel 2019. Il problema, come specificato dalla nota redatta dallo studio Cadau&Associati, è la…

Voucher digitalizzazione: proroga al 28 marzo

Con decreto direttoriale del MISE è stato prorogato alle ore 17:00 del 28 marzo 2019 il termine per la presentazione delle richieste di erogazione delle agevolazioni da parte delle piccole e medie imprese assegnatarie del Voucher per la digitalizzazione. Le eventuali comunicazioni inerenti le variazioni societarie o cessione di attività dell’impresa beneficiaria del Voucher, dovevano essere trasmesse esclusivamente entro il 14…

La disciplina dei rimborsi spese per gli amministratori.

Per quanto riguarda la disciplina dei rimborsi spese agli amministratori delle società occorre evidenziare una differenza importante a seconda del rapporto tra amministratore e società.  Ma, ancor più, occorre specificare, come sottolinea la nuova nota redatta dallo studio commerciale Cadau&Associati, la fattispecie in cui l’amministratore è un professionista con partita  IVA oppure un soggetto non…

La fattura elettronica su cessioni a privati extra UE.

Quando si effettuano operazioni con controparti al di fuori dell’Italia, queste sono escluse dall’obbligo di fatturazione elettronica con conseguente inclusione delle stesse nella comunicazione delle operazioni transfrontaliere (con dicitura: “esterometro”). Come ci ricorda la nota diffusa dallo studio commerciale Cadau&Associati, l’Agenzia delle Entrate, stabilisce che i “privati consumatori”, domiciliati o residenti al di fuori del…

Perché i rimborsi spese parcheggio sono da tassare.

Come assoggettare i rimborsi spese relativi ai parcheggi effettuati dai dipendenti di un’azienda durante le trasferte al di fuori del territorio comunale? Al quesito, come specifica la nota diffusa dallo studio commerciale Cadau&Associati di Cagliari, offre una risposta l’Agenzia delle Entrate che specifica come, tali indennità, essendo relative a spese diverse da quelle di viaggio,…

Come indicare i vantaggi economici nel bilancio 2018.

Nuovi obblighi informativi a carico delle società che redigono il bilancio in base alle disposizioni del codice civile.  Più in particolare, come specifica l’ultima nota diffusa dallo studio commerciale Cadau&Associati di Cagliari, l’articolo 1 della Legge 124 del 2017 stabilisce, con decorrenza a partire dall’esercizio 2018, che “le imprese che ricevono sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti…

Reverse charge interno e fattura elettronica

Continuano a schiarirsi i dubbi e le problematiche intorno al capitolo fattura elettronica. E al riguardo, come specifica l’ultima nota diffusa dallo studio commerciale di Cagliari, Cadau&Associati, si definisce in che modo il cosiddetto reverse charge debba essere gestito nei rapporti fra operatori residenti, dove il fornitore è chiamato ad emettere fattura elettronica con natura…

Compensazione orizzontale dei crediti. Ecco le regole.

Novità in merito alla compensazione orizzontale dei crediti. Dal 1° gennaio infatti sono utilizzabili i crediti fiscali che derivano dalle dichiarazioni relative all’anno precedente. Vediamo, pertanto, di riepilogare, sulla base delle indicazioni redatte dallo studio commerciale Cadau&Associati, le principali regole di da adottare per le diverse tipologie di crediti. Le regole per i crediti Iva…

Reverse charge, cosa fare con la fattura elettronica

Con l’introduzione della fattura elettronica, occorre distinguere tra le operazioni soggette a reverse charge “esterno” – ovvero attuato a seguito della ricezione di una fattura intracomunitaria per acquisto di beni o servizi – e le operazioni soggette a reverse charge “interno” – ovvero attuato a seguito di una fattura extracomunitaria per acquisto di servizi, quali,…

Separazione delle attività ai fini Iva

Separare le attività ai fini Iva significa diverse cose: – istituire più serie di registri (utili all’applicazione di regole specifiche in tema, ad esempio, di detrazione);– provvedere a una liquidazione autonoma dell’Iva dovuta per ciascuna delle attività separate;– gestire i passaggi interni, imputare gli acquisti all’uno o all’altro comporto. La separazione delle attività – come…

Accordo per il credito 2019: novità per i finanziamenti.

Una nuova intesa fra il mondo del credito e il mondo dell’impresa in tema di finanziamenti. Lo scorso 15 novembre è stato firmato il nuovo “Accordo per il credito 2019” tra l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) e le Associazioni imprenditoriali: un’alleanza che ha dato vita all’iniziativa “Imprese in Ripresa 2.0”, ovvero, la possibilità per le banche…

Al 27 dicembre l’acconto IVA.

Ultimi giorni per effettuare il versamento sull’acconto IVA. I contribuenti tenuti ad effettuare le liquidazioni ed i versamenti periodici con cadenza “mensile”, hanno l’obbligo di versare entro il 27 dicembre, “a titolo di acconto del versamento relativo al mese stesso”, un importo calcolato in percentuale sul “versamento effettuato o che avrebbero dovuto effettuare per il…

Fatture Elettroniche: quando l’archiviazione sostitutiva

Quello dell’archiviazione sostitutiva è uno dei problemi che ha dato luogo alle maggiori preoccupazioni per i contribuenti che hanno adottato il regime forfetario, di cui alla legge 190 del 2014, o anche, cosiddetto il regime di vantaggio (ex minimi). Ma in cosa consistono questi problemi? Principalmente – come specifica la nota redatta dallo studio commerciale…

Il trattamento fiscale degli omaggi natalizi

Tempo di Natale, tempo di omaggi. E, come capita ogni anno al termine dell’esercizio, in concomitanza con l’arrivo delle festività natalizie, le aziende provvedono ad omaggiare i propri clienti, fornitori, dipendenti, consulenti e terzi di un dono e/o di una cena natalizia. Ci dettagli meglio le ultime novità in materia la nuova nota redatta dallo…

Detrazione irpef/ires su riqualificazione energetica.

È stata pubblicata sul sito web dell’Agenzia delle entrate la guida aggiornata sulle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico. Si tratta della detrazione Irpef/Ires del 50% e 65% in tema di interventi di riqualificazione energetica, concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti. Nello specifico, come si evince…

La validità della fattura elettronica.

Sulla fattura elettronica relativa a cessioni di beni o prestazioni di servizi che non comportano l’applicazione dell’IVA, occorre specificare alcune specifiche formali che rendono valido il documento e che necessariamente debbono esserci. Come rilevato dalla nota redatta dallo studio commerciale Aldo Cadau di Cagliari la fattura deve contenere al proprio interno  l’indicazione circa la natura dell’operazione (non…

Imu e Tasi 2018: scadenze ed esenzioni.

Tempo di scadenze per i pagamenti di Imu e Tasi. Il 17 dicembre 2018 è il termine ultimo per il versamento della seconda rata. Ma, per capire chi abbia diritto alle esenzioni è importante conoscere nei dettagli la normativa dell’imposta sui servizi municipali e la tassa sui servizi indivisibili, così come indicato nella nuova nota redatta dallo studio commerciale Aldo Cadau di Cagliari. Scadenze Imu…

Super e Iper ammortamento: scadenza al 31 dicembre 2018

Novità in merito alle discipline relative al super ammortamento e iper ammortamento, attualmente in scadenza alla fine del 2018. Come specifica la nota redatta dallo studio commerciale Aldo Cadau di Cagliari  malgrado non sia improbabile l’ipotesi di una proroga attraverso la prossima Legge di Bilancio, le imprese che hanno in programma di effettuare investimenti in beni strumentali, …

Come aderire alla rottamazione ter.

Pace fiscale e regole in chiaro su come funziona la rottamazione ter delle cartelle, il cui avvio è partito con la pubblicazione dei moduli di domanda da parte dell’Agenzia delle Entrate Riscossione. E c’è già una scadenza per aderire alla definizione agevolata, fissata al 30 aprile 2019. A spiegare come funziona la rottamazione ter è la nuova nota dello studio commerciale Aldo Cadau…

Fattura Elettronica: sanzioni per ritardo emissioni.

La Fattura elettronica entrerà in vigore il 1° gennaio 2019. L’Agenzia delle Entrate – come specifica la nota diffusa dallo studio commerciale Aldo Cadau di Cagliari – sta cercando di ottenere un cambiamento di metodo, cioè mettere in campo una specie di fattura differita, che consenta ai professionisti di svincolarsi dal vincolo della data di…

Incentivi rinnovabili: iper ammortamento e super ammortamento compatibili.

E’ possibile cumulare gli incentivi che le imprese hanno ricevuto per le energie rinnovabili con il super ammortamento e l’iper ammortamento? La risposta positiva è arrivata dal GSE (Gestore Servizi Energetici) nel corso dei chiarimenti forniti il 9 ottobre 2018. In particolare la FAQ riguardava gli incentivi MISE per le energie rinnovabili diverse dal fotovoltaico ovvero: eolico, idrico, biogas, geotermia,…

La contabilizzazione dei fabbricati e lo scorporo dei terreni

La corretta gestione contabile dei fabbricati richiede particolare attenzione per le ricadute fiscali che si determinano nella individuazione del valore teorico dell’area sulla quale insiste il fabbricato; questo valore deve essere contabilmente evidenziato in modo separato e non viene ammortizzato, in quanto si reputa che non perda mai di valore. Lo specifica la nuova nota…

Iva Agevolata per le manutenzioni e ristrutturazioni.

Riqualificare un immobile? Avviare dei lavori per assicurare la manutenzione della propria casa? Da oggi tutto questo è possibile anche grazie all’applicazione dell’Iva agevolata,  e cioè, l’aliquota del 10% in caso di interventi su fabbricati a prevalente destinazione abitativa, ovvero le unità immobiliari appartenenti alla categoria A con esclusione della classe A10. Ma cosa significa…

Via l’obbligo di mora per le transazioni commerciali.

Decade l’obbligo di costituzione in mora per ottenere gli interessi legali in caso di ritardo nei pagamenti delle transazioni commerciali relative al periodo compreso tra il 1° luglio 2018 e il 31 dicembre 2018. Come riporta la nota diffusa dallo studio commerciale di Cagliari Aldo Cadau, a precisarlo è una circolare del ministero delle Finanze…

Nuovi obblighi per la fattura elettronica

La fattura elettronica – come ricorda la nota dello studio commerciale Aldo Cadau – è quello strumento emesso o ricevuto in qualsiasi formato elettronico, tale da rendere il documento inalterabile. Le fatture elettroniche emesse nei confronti della Pubblica Amministrazione (DM 3.4.2013 n. 55) e quelle emesse fra privati devono essere necessariamente generate nel formato XML…

Guida all’emissione di autofattura

Cos’è l’autofattura? Chi la deve emettere? Quali sono i termini di emissione? Ce lo spiega la nuova nota redatta dallo studio commerciale Aldo Cadau di Cagliari. Nello specifico: in cosa consiste e come viene trattata dalla normativa Iva. Quando parliamo di autofattura ci riferiamo ad un documento fiscalmente rilevante che il soggetto passivo (professionista o…

Compensazione dei crediti commerciali verso la P.A.

Con l’articolo 12-bis, D.L. 87/2018 è stata prorogata anche per il 2018 la possibilità per imprese e professionisti di compensare le somme riferite a cartelle esattoriali con crediti commerciali vantati verso la P.A., sussistendo i seguenti requisiti: • il credito deve essere certo, non prescritto, liquido ed esigibile relativo a somministrazioni, forniture, appalti e servizi,…

Credito di imposta sugli investimenti pubblicitari: ecco le istanze.

Entrano in vigore con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.P.C.M. 90/2018 le disposizioni attuative per la richiesta del credito di imposta sugli investimenti pubblicitari incrementali effettuati sulla stampa (giornali quotidiani e periodici, anche on line, locali e nazionali) e sulle emittenti radio-televisive a diffusione locale. Il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, con il provvedimento…

Imprese Autotrasporto: al via la concessione dei contributi.

Sono state stabilite le modalità operative per l’erogazione di contributi finanziari rivolti alle imprese di autotrasporto. In modo particolare, come specificato dalla nota redatta dallo studio commerciale Aldo Cadau, i fondi si rivolgono a: • le imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi; • il rinnovo e l’adeguamento tecnologico del parco veicolare, nonché…

Torna l’esclusione dallo split payment.

Tra gli interventi contenuti nel decreto dignità è importante segnalare la correzione alla disciplina dello split payment, che viene in parte ridimensionata, escludendo dal campo di applicazione le prestazioni rese ad opera dei soggetti che svolgono attività professionale. Come specificato dalla nota redatta dallo studio commerciale Aldo Cadau di Cagliari si possono evidenziare diverse categorie…

Credito d’imposta pubblicità: al via il decreto attuativo.

E’ entrato in vigore lo scorso 8 agosto il decreto attuativo sul credito d’imposta pubblicità. Nello specifico, come riporta la nuova nota dello studio commerciale Aldo Cadau di Cagliari,  si tratta del “Regolamento recante le modalità ed i criteri per la concessione d’incentivi fiscali agli investimenti pubblicitari incrementali su quotidiani, periodici e sulle emittenti televisive…

La detraibilità dei premi di assicurazione

Novità in merito alla detraibilità dei premi di assicurazione. Come rilevato dall’ultima nota elaborata dallo studio commerciale di Cagliari Aldo Cadau, con l’articolo 15, comma 1, lett. f) Tuir è prevista la possibilità di fruire della detrazione Irpef del 19% per determinate tipologie di premi di assicurazioni, in particolare: i premi per assicurazioni aventi per…

Polizza Key Man, deduzione fiscale

Il mercato assicurativo ha elaborato nel tempo soluzioni di tutela ad hoc per tutelare l’azienda dal venir meno di una propria risorsa chiave – Key Man –  a seguito di cause impreviste, quali ad esempio la morte o la perdita della capacità lavorativa dovuta a infortunio o malattia. Ma chi è il Key Man? E’…

Fondi pensione: i trattamenti d’imposta.

I fondi pensione, istituiti in regime di contribuzione definita, non sono soggetti ad IRPEF, IRES ed IRAP. Le ritenute operate nei loro confronti sui redditi di capitale sono a titolo d’imposta. I fondi pensione – come ci ricorda la nuova nota diffusa dallo studio commerciale Aldo Cadau – sono tenuti annualmente a prelevare dal patrimonio e…

Ristrutturazione casa: come rimediare ad un errore nel bonifico?

Per chiarire alcuni dubbi relativi al capitolo ristrutturazione casa lo studio commerciale Aldo Cadau propone l’esito di un question time che specifica come rimediare ad un possibile errore in caso di bonifico. Partiamo da un quesito. Un contribuente ha eseguito alcuni lavori di ristrutturazione casa nel 2016 che beneficiano della detrazione del 50% per la…

Nuove regole per il credito di imposta sugli investimenti pubblicitari.

Novità per il credito d’imposta su investimenti pubblicitari 2018. E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 170 del 24 luglio 2018 il Decreto attuativo del Bonus pubblicità 2018 (DPCM del 16.05.2018 n. 90) contenente le regole e beneficiari del credito d’imposta, sugli investimenti pubblicitari incrementali su quotidiani, periodici e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, inizialmente previsto dal Dl…

Retribuzioni: dal 1° luglio divieto di utilizzo del contante.

Retribuzioni e compensi dicono addio al pagamento in contanti. Dallo scorso 1° luglio 2018 – come riporta la nuova comunicazione dello studio commerciale Aldo Cadau – non sarà più consentito, ai datori di lavoro privati e ai committenti, pagare in  forma liquida, pena l’applicazione di una sanzione da 1.000 a 5.000 euro. Il fine della…

Reverse charge: l’UE dice no.

L’Unione Europea ha detto no alla Reverse charge, ovvero quel meccanismo che con la Legge di Stabilità del 2016 che impone ai consorzi aggiudicatari di commesse promosse da enti pubblici di emettere fatture in split payment. Una disposizione – come spiega la nuova nota redatta dallo studio Aldo Cadau – che tuttavia, per essere efficace necessità dell’autorizzazione da parte…

Credito d’Imposta: novità per la formazione 4.0

Sul credito d’imposta conseguente al sostenimento delle spese di formazione del personale dipendente nell’ambito del piano nazionale impresa 4.0. è stato pubblicato negli scorsi giorni in G.U. il decreto interministeriale del 4 maggio 2018 recante le disposizioni applicative. Le spese cui si fa riferimento sono quelle sostenute dalle aziende nel corso del 2018 al fine di…

PMI: scade il 31 luglio il termine per le istanze di debito.

Per le PMI si avvicina la scadenza per la presentazione delle istanze di debito nei confronti del sistema bancario. Il prossimo 31 luglio scatta il termine utile per presentare le richieste di allungamento e sospensione delle solvenze bancarie. L’Accordo per il Credito firmato il 31 marzo 2015 tra l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) e le Associazioni…

Credito d’imposta pubblicità: nuovo regolamento.

Il credito d’imposta pubblicità è in dirittura d’arrivo. Lo scorso 8 giugno, infatti, è stata annunciata l’imminente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del regolamento di attuazione. Cosa significa? Semplice. Per l’anno in corso i soggetti interessati potranno presentare la domanda di ammissione al beneficio tra il sessantesimo e il novantesimo giorno successivi alla data di pubblicazione…

Crediti commerciali: la corretta gestione.

I crediti commerciali e la loro gestione sono un’attività essenziale per definire il massimo grado di esposizione che l’impresa ritiene sopportabile per una fornitura alla qual corrisponde un pagamento differito. In quest’ottica – specifica la nota redatta dallo studio commerciale Aldo Cadau –  è necessario stabilire un’anticipata valutazione del rischio verificando la solvibilità del cliente attraverso il…

Versamento imposte da Redditi 2018.

Anche quest’anno si avvicinano le scadenze dei termini di versamento delle imposte e dei contributi previdenziali risultanti dalla dichiarazione modello Redditi 2018. Come segnala la nota redatta dallo studio commerciale Aldo Cadau, il Collegato alla Legge di Bilancio 2017  ha previsto, a partire dal 2017 e anche per l’anno in corso, il differimento dei termini…

PMI – società a responsabilità limitata. Ecco la nuova disciplina.

Con due interventi normativi succedutisi nell’arco di quattro mesi, il legislatore ha sostanzialmente riscritto la disciplina delle PMI – società a responsabilità limitata – concedendo alle stesse una serie di opportunità in precedenza riservate al modello azionario che riguardano tanto il piano organizzativo che quello del finanziamento dell’impresa e della circolazione della partecipazione. Con la…

Iper ammortamento 2018: esemplificazioni beni agevolabili.

Studio Commerciale Tributario Cagliari/Milano Cadau&Associati Coordinatore Aldo Cadau – Dottor Commercialista Revisore Legale   L’Iper ammortamento – specifica la nuova nota redatta dallo studio commerciale Aldo Cadau -è una misura fiscale che consente alle imprese di beneficiare di un ammortamento maggiorato al 250% del costo di acquisto di nuovi beni strumentali che rientrano nell’elenco dei beni…

Polizze vita: vantaggi fiscali a rischio

Studio Commerciale Tributario Cagliari/Milano Cadau&Associati Coordinatore Aldo Cadau Dottor Commercialista Revisore Legale    Le polizze assicurative sulla vita sono generalmente ritenute forme d’investimento appetibili in virtù dei vantaggi derivanti dal loro regime fiscale e dalla loro impignorabilità. È realmente così? Non sempre. Capiamo perché dalla nuova nota del Dottor Commercialista Aldo Cadau. Le polizze vita sono…

I Fondi pensione e la tassazione di favore

Studio Commerciale Tributario Cagliari/Milano Cadau&Associati Coordinatore Aldo Cadau Dottor Commercialista Revisore Legale      In attesa del nuovo Governo che dovrà riprendere il tavolo sulla fase 2 della riforma delle pensioni anche per rilanciare i fondi pensione, in considerazione dell’apertura della stagione delle dichiarazioni fiscali, è utile riepilogare quali sono i benefici che il nostro ordinamento…

La gestione amministrativa degli interessi attivi e passivi

Dallo studio commerciale di Cagliari Cadau&Associati Coordinatore – il dottor commercialista Aldo Cadau   Per quanto concerne il capitolo amministrativo legato alla gestione degli interessi attivi e passivi, l’articolo 120, comma 2, lettera b) del Testo unico bancario sancisce che gli interessi debitori maturati, ivi compresi quelli relativi a finanziamenti a valere su carte di credito, non…

La comunicazione relativa all’acquisto intracomunitario di veicoli.

Dallo studio commerciale di Cagliari Cadau&Associati Coordinatore – il dottor commercialista Aldo Cadau   Novità in tema di controllo telematico dei dati sull’acquisto e lo scambio di veicoli di provenienza Ue. Riprendendo la nuova comunicazione della Gazzetta Ufficiale, lo Studio Commerciale Cadau&Associati,  precisa come lo scopo di questo provvedimento sia finalizzato a contrastare e prevenire efficacemente anche…

Ammanchi di cassa, come gestirli e chi può dedurli.

Dallo studio commerciale di Cagliari Cadau&Associati Coordinatore – il dottor commercialista Aldo Cadau   Nuova nota dello studio commerciale Aldo Cadau di Cagliari, che stavolta entra nel merito delle dinamiche legate alla grande distribuzione.In particolare il capitolo riguardante gli ammanchi di cassa. Capita non poche volte infatti che all’atto dei controlli tra scontrinato e incassato possano riscontrarsi…

Rigetto delle fatture: diritto, obbligo o facoltà?

  Dallo studio commerciale di Cagliari Cadau&Associati Coordinatore – il dottor commercialista Aldo Cadau   Si è discusso a lungo, nell’ultimo periodo, dei tempi e delle modalità di annotazione delle fatture passive, con particolare – specifica lo studio commerciale Aldo Cadau – riferimento al momento in cui si può esercitare il diritto di detrazione. Premesso che la…

Approvazione del bilancio e termine per il pagamento delle imposte.

Dallo studio commerciale di Cagliari Cadau&Associati Coordinatore – il dottor commercialista Aldo Cadau   Novità in materia di bilancio e imposte. La nuova nota divulgata dal commercialista Aldo Cadau. Ai sensi dell’articolo 17 D.P.R. 435/2001, per determinare il termine entro cui le società di capitali ed enti equiparati devono effettuare il pagamento delle imposte, è necessario fare riferimento: •…

Alimenti a fini medici speciali: detrazione per l’acquisto.

  Dallo studio commerciale di Cagliari Cadau&Associati Coordinatore – il dottor commercialista Aldo Cadau   Novità in materia sanitaria e di detrazioni fiscali. La nuova nota divulgata dal commercialista Aldo Cadau segnala che il legislatore ha introdotto un nuovo beneficio fiscale rivolto sì ai consumatori finali ma che può al contempo rappresentare un impulso alle vendite per…

Spese di rappresentanza e non pubblicitarie: un’Ordinanza della Cassazione.

  Dallo studio commerciale di Cagliari Cadau&Associati Coordinatore – il dottor commercialista Aldo Cadau.   Un’interessante Ordinanza della Corte di Cassazione, la n. 5187 del 6 marzo 2018, ribadisce i alcuni principi in tema di distinzione tra spese di pubblicità e spese di rappresentanza. La CTR del Piemonte, su impugnazione di avviso di accertamento per Ires Iva…

Inventario Sintetico del Magazzino: Accertamento Induttivo.

  Dallo studio commerciale di Cagliari Cadau&Associati Coordinatore – il dottor commercialista Aldo Cadau.     Per definizione, l’inventario delle rimanenze di magazzino deve indicare la consistenza dei beni raggruppati in categorie omogenee per natura e valore e il valore attribuito a ciascun gruppo. Dove dall’inventario non si rilevino gli elementi che costituiscono ciascun gruppo e la…

Il 6 aprile è in scadenza lo “spesometro” semplificato

    Dallo studio commerciale di Cagliari Cadau&Associati Coordinatore – il dottor commercialista Aldo Cadau.   Dopodomani, 6 aprile 2018 – come ricorda la nota del commercialista Aldo Cadau – i contribuenti devono provvedere ad inviare la comunicazione riepilogativa delle fatture emesse e ricevute relative al secondo semestre 2017 e le eventuali correzioni del primo semestre 2017. Invio al…

Componenti reddituali: come imputarli all’esercizio.

  Dallo studio commerciale di Cagliari Cadau&Associati Coordinatore – il dottor commercialista Aldo Cadau.   In questo periodo rappresenta argomento di attualità il tema legato al trattamento da attribuire ai fini delle imposte sui redditi ai componenti reddituali discendenti da fatti che hanno luogo dopo la data di chiusura dell’esercizio (ad esempio, quello riguardante l’anno 2017) ed…

Interessi Passivi: la corretta classificazione in Bilancio.

Dallo studio commerciale di Cagliari Cadau&Associati Coordinatore – il dottor commercialista Aldo Cadau.     La deducibilità degli interessi passivi per le società di capitali è regolata dall’articolo 96 Tuir. Difatti, il regime “ordinario”, commi da 1 a 4 della norma, secondo cui gli interessi passivi sono deducibili fino a concorrenza degli interessi attivi e, per l’eccedenza,…

P.A. : ridotta la soglia per la sospensione dei pagamenti.

Dallo studio commerciale di Cagliari Cadau&Associati coordinatore, il dottor commercialista Aldo Cadau.   Ai sensi dell’articolo 48-bis, D.P.R. 602/1973 le P.A. e le società a prevalente partecipazione pubblica, prima di effettuare i pagamenti di importo superiore a 5.000 euro, verificano che il beneficiario non risulti inadempiente al versamento di importi dovuti a seguito della notifica di cartelle di…

Modelli INTRASTAT 2018: le nuove istruzioni

Dallo studio commerciale di Cagliari Cadau&Associati coordinatore, il dottor commercialista Aldo Cadau.   Con la Determinazione congiunta Agenzia delle entrate e Agenzia delle dogane n. 13799 dell’8 febbraio 2018 vengono corrette le istruzioni alla compilazione dei modelli Intrastat al fine di recepire le importanti semplificazioni introdotte lo scorso anno con il Provvedimento dell’Agenzia delle entrate n. 194409…

Manutenzioni su fabbricati a destinazione abitativa.

    Dallo studio commerciale di Cagliari Cadau&Associati coordinatore, il dottor commercialista Aldo Cadau.   Sulle prestazioni di servizi relativi a interventi di manutenzione, ordinaria e straordinaria, realizzati su immobili residenziali, è prevista l’applicazione dell’Iva ridotta al 10%. Le cessioni di beni, relativamente a tali prestazioni, sono, invece, assoggettabili ad aliquota Iva ridotta solo se la relativa…

Società di capitali: nuove modalità per l’approvazione del bilancio.

Dallo studio commerciale di Cagliari Cadau&Associati – coordinatore, il commercialista Aldo Cadau.   Il bilancio di esercizio rappresenta il principale strumento informativo per la conoscenza delle condizioni di equilibrio economico-finanziario d’impresa. Vi segnaliamo di porre particolare attenzione anche sugli adempimenti a carico degli amministratori per la predisposizione del progetto di bilancio, la sua approvazione, la…

Rottamazione-bis: modalità di pagamento più chiare.

Dettagli più chiari nel merito della rottamazione-bis. Lo studio commerciale di Cagliari, Cadau&Associati, con il coordinamento del commercialista Aldo Cadau, specifica al riguardo che  il suddetto servizio consente di definire in via agevolata: i carichi affidati all’Agente della riscossione dal 2000 al 2016 per i quali non è stata presentata la domanda di definizione –…

Esportatori abituali: ecco la gestione dell’invio delle lettere di intento.

Nuova informativa dallo studio commerciale di Cagliari, coordinato dal commercialista Aldo Cadau. Gli esportatori abituali possono beneficiare dell’acquisto di beni e servizi senza il pagamento dell’Iva (regime di non imponibilità Iva previsto dall’articolo 8, comma 1, lettera c), D.P.R. 633/1972) trasmettendo telematicamente all’Agenzia delle entrate la dichiarazione di intento preventivamente agli acquisti che intendono effettuare.…

Certificazione Unica 2018: nuovo termine di trasmissione.

Nuove informative dallo studio commerciale di Cagliari Cadau&Associati, coordinato dal commercialista Aldo Cadau. L’Agenzia delle entrate, con provvedimento del 15 gennaio 2018, ha reso disponibile la versione definitiva della Certificazione Unica 2018, meglio nota come CU, da utilizzare per attestare, da parte dei sostituti di imposta, relativamente al 2017, i redditi di lavoro dipendente, assimilati,…

Gestione Separata: aliquote contributive INPS 2018.

Con la circolare n. 18 del 31 gennaio 2018 l’Istituto Nazionale di Previdenza ha commentato le novità in vigore dal 1° gennaio 2018 inerenti le aliquote contributive per gli iscritti alla gestione separata (ai sensi dell’articolo 26, comma 2, L. 335/1995). Questo la nuova informativa dello studio commerciale di Cagliari, Cadau&Associati, coordinato dal commercialista Aldo…

Acquisti in split payment: detrazione Iva agevolata.

L’esigibilità al momento del pagamento non impone la registrazione della fattura entro la dichiarazione relativa all’anno in cui è ricevuta. Parte da qui, il primo riferimento relativo alle detrazioni Iva per gli acquisti in split payment, indicato dallo studio commerciale di Cagliari, Cadau&Associati, coordinato dal commercialista Aldo Cadau.  Nel merito: le istruzioni al modello di…

Detrazione IVA: le nuove istruzioni.

Nuove segnalazioni in tema di IVA da parte dello studio Cadau&Associati, con la consulenza del commercialista Aldo Cadau. Il D.L. 50/2017 ha infatti modificato gli articoli 19 (detrazione dell’imposta) e 25 (registrazione delle fatture di acquisto), D.P.R. 633/1972, sancendo che, in relazione alle fatture emesse a decorrere dal 1° gennaio 2017 (sempreché le stesse siano…

Compensazioni credito Iva: sintesi e aggiornamenti.

Dopo le ultime pubblicazioni in tema di IVA, lo studio commerciale Cadau&Associati di Cagliari, con la consulenza del commercialista Aldo Cadau, segnalano una sintesi aggiornata sul regime delle compensazioni IVA. Dal 1° gennaio di ogni anno è infatti possibile utilizzare in compensazione il credito Iva relativo all’anno precedente. Esistono tuttavia alcuni limiti legati all’ammontare del credito utilizzabile, che, segnala Aldo…

Formazione 4.0, ecco il credito d’imposta per il 2018.

Nella legge di Bilancio 2018 entra ufficialmente il credito d’imposta formazione 4.0. L’agevolazione spetta a tutte le imprese che nel 2018 realizzano attività di formazione del personale dipendente nel settore delle tecnologie previste dal Piano nazionale impresa 4.0. Vediamo allora quali sono gli ambiti formativi ammissibili? Quali obblighi di certificazione dei costi sostenuti sono previsti? Il…

L’opzione per il regime dell’Iva per cassa.

Con l’articolo 32-bis, D.L. 83/2012 il Legislatore ha introdotto un regime che prevede la liquidazione dell’Iva secondo una contabilità di cassa (cosiddetto regime “Iva per cassa”). Le disposizioni attuative della presente disciplina sono contenute nel D.M. Economia e Finanze datato 11 ottobre 2012, che ha stabilito l’efficacia del regime dalle operazioni effettuate a partite dal…

Bonus Verde 2018: a chi spetta la detrazione.

La Legge di Bilancio 2018 ha introdotto anche il Bonus verde, cioè la nuova agevolazione fiscale connessa agli interventi di “sistemazione a verde” degli immobili. Le Entrate ci spiegano come funziona. Per quali interventi si applica. Per il 2018 è prevista una detrazione dall’Irpef pari al 36% per le spese sostenute per: – sistemazione a verde…

Regole per la compensazione orizzontale dei crediti fiscali.

Dal 1° gennaio sono utilizzabili i crediti fiscali che scaturiscono dalle dichiarazioni relative all’anno precedente. Le compensazioni “orizzontali” (ossia tra tributi diversi) sono però soggette a numerose limitazioni: i vincoli maggiori riguardano i crediti Iva, ma dal 2014 sono stati introdotte limitazioni riguardanti anche le altre imposte, senza poi dimenticare il blocco che interessa i…

Verifiche contabili, inizia il nuovo anno.

Nuovo anno e nuovo regime d’imposta. Con l’inizio del 2018, per ogni azienda, sarà necessario verificare la corretta applicazione dei regimi contabili. La verifica tuttavia cambia a seconda del soggetto. Nello specifico, infatti, occorrerà distinguere le aziende secondo il seguente schema: società di capitali: srl, spa e sapa società di persone, enti non commerciali e ditte individuali…

“Resto al Sud”: pubblicato il Regolamento attuativo.

È stato pubblicato sulla G.U. n. 284 del 5 dicembre 2017 il decreto 9 novembre 2017, n. 174, del Ministero per la coesione territoriale e il mezzogiorno, recante il regolamento per la misura incentivante “Resto al Sud”, in vigore dal 6 dicembre 2017, prevista dall’articolo 1, D.L. 91/2017. Il nuovo incentivo è destinato a neo-imprenditori tra…

Tempo di Natale. Tempo di omaggi.

Tempo di Natale. E, come capita ogni anno al termine dell’esercizio, le aziende provvedono ad omaggiare i propri clienti, fornitori, dipendenti e terzi di un dono e/o di una cena natalizia. Al riguardo, la scelta tra le diverse tipologie di omaggio può essere dettata da svariati fattori, tuttavia dal punto di vista fiscale occorre tener…

Split Payment: le regole applicative.

Diverse le modifiche introdotte la scorsa primavera dal D.L. 50/2017 sulla disciplina dello split payment. Nello specifico, l’articolo 17-ter, D.P.R. 633/1972, dispone che, per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi eseguite nei confronti di enti della P.A., relative società controllate nonché nei confronti delle quotate, l’Iva venga in ogni caso versata dai…

Bonus Pubblicità: Guida e Riepilogo Normativo.

Il bonus pubblicità è un’agevolazione di natura fiscale, nella forma del credito d’imposta, introdotta dalla Manovra correttiva 2017 a sostegno degli investimenti pubblicitari incrementali effettuati sui giornali e sulle emittenti radio-televisive a diffusione locale. Il Collegato fiscale alla legge di Bilancio 2018 ha esteso il periodo di applicazione dell’incentivo ed ha ampliato la platea dei…

IVA: acconto al 27 dicembre.

I contribuenti tenuti ad effettuare le liquidazioni ed i versamenti periodici con cadenza “mensile”, hanno l’obbligo di versare entro il giorno 27 del mese di dicembre, “a titolo di acconto del versamento relativo al mese stesso”, un importo calcolato in percentuale sul “versamento effettuato o che avrebbero dovuto effettuare per il mese di dicembre dell’anno…

IVA: Agevolazioni e esenzioni.

Le agevolazioni ed esenzioni Iva che si riscontrano nello svolgimento di attività commerciale sono diverse e le più frequenti che si presentano sono le seguenti: IVA agevolata 4% Rimborso IVA privati domiciliati o residenti fuori dalla comunità europea (art. 38 Quarter) Cessioni ad esportatori abituali Comandi militari, militari appartenenti a forze Nato     Di…

Locazioni brevi: i chiarimenti dell’Agenzia sul nuovo regime fiscale.

Con la circolare n. 24/E del 12 ottobre 2017 l’Agenzia delle entrate è intervenuta per fornire chiarimenti in merito alla specifica disciplina delle cosiddette “locazioni brevi”, così come introdotta di recente ad opera dell’articolo 4, D.L. 50/2017, convertito nella L. 96/2017. In particolare la nuova disciplina: fornisce una definizione di tali contratti; stabilisce il regime fiscale applicabile…

Credito d’imposta al 50% sulle spese di formazione.

Crescere. Migliorare le competenze. Introdurre un nuovo slancio per lo sviluppo economico. Passano da questi assi le novità introdotte dalla nuova legge di Bilancio 2018 in materia di imprese. Un intervento che introduce un nuovo credito d’imposta per le attività di formazione dirette ad acquisire e consolidare le conoscenze tecnologiche previste dal Piano nazionale Impresa…

Rottamazione Cartelle, al via il “Fai.D.A.Te”.

Grazie all’operazione ‘fai da te’, il contribuente potrà finalmente chiedere on-line l’elenco delle cartelle ‘rottamabili’ e fare domanda di rottamazione. Una spinta alla digitalizzazione dei servizi con la volontà di rimettere la macchina del fisco sul fuso orario di un Paese moderno Dal 6 novembre 2017, infatti, è possibile rottamare le cartelle direttamente sul web…

Ricerca e Sviluppo: l’Agenzia chiarisce le attività agevolabili.

L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione 122/E del 10 ottobre 2017, risolve i principali dubbi interpretativi circa l’applicazione al campo delle biotecnologie (con particolare riferimento alla ricerca farmaceutica) del credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo. L’intervento dell’amministrazione è stato sollecitato da una richiesta di consulenza giuridica avanzata da un’associazione rappresentativa degli operatori del settore. I quesiti…

Al via gli indici sintetici di affidabilità (ISA). Subito i primi 70.

Sono stati individuati gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) che sostituiranno gli studi di settore di 1,4 milioni di contribuenti a partire dall’annualità di imposta 2017. L’Agenzia delle Entrate ha emanato, infatti, il Provvedimento 22 settembre 2017, n. 19552 recante “Programma delle elaborazioni degli indici sintetici di affidabilità fiscale applicabili a partire dal periodo d’imposta 2017” con il quale…

Bonus Immobili: l’agevolazione che conviene.

Pochi mesi ancora allo scadere dell’annualità in corso, e lo scenario dei bonus edilizi è destinato a cambiare. Escono di scena, infatti, le agevolazioni per ecobonus 65%, detrazione IRPEF del 50% per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e bonus mobili; in contraltare, subentra – in vigore fino al 31 dicembre 2021 – un…

Iva: novità su compensazioni e rimborsi dei crediti.

Con la risoluzione n. 103 del 28 luglio 2017 l’Agenzia delle entrate ha precisato che il plafond di 5.000 euro previsto per la compensazione libera dei crediti Iva trimestrali va calcolato tenendo conto dei crediti trimestrali chiesti in compensazione nei trimestri precedenti. Per quanto riguarda, invece, la richiesta di rimborso del credito Iva trimestrale, la…

Il Nuovo Lavoro Occasionale

La conversione in legge del Decreto-Legge n. 50/2017 ha introdotto una nuova disciplina delle prestazioni occasionali (art. 54-bis) che sostituisce, di fatto, l’istituto del lavoro accessorio retribuito con i voucher. Per i datori di lavoro, dunque, si tratta di acquisire prestazioni di lavoro occasionali, in determinati limiti e secondo le due seguenti distinte modalità di…

La concorrenza ha una nuova legge

  Regole nuove per il mercato e la concorrenza. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 124/2017, e dopo un travagliato iter parlamentare, entra in vigore la  “Legge concorrenza”. Il provvedimento è composto da un solo articolo e suddiviso in ben 192 commi sui quali presentiamo i più importanti approfondimenti. ASSICURAZIONI.  La legge contiene…

Distribuzione dei dividendi: dinamiche e procedure

La procedura di distribuzione dei dividendi è soggetta a particolari vincoli da parte del codice civile, a iniziare dall’assunzione di una apposita decisione da parte dell’assemblea dei soci. A monte, naturalmente, è necessario che gli utili siano stati regolarmente conseguiti e risultanti da un bilancio regolarmente approvato (anche con la medesima assemblea che dispone la…

Locazioni brevi: entra in vigore la nuova disciplina fiscale

Novità in materia di locazione. Con il D.L. 50/2017 entra in vigore la nuova disciplina fiscale delle locazioni brevi. Per inteso, si fa riferimento ai contratti di locazione di immobili ad uso abitativo di durata non superiore a 30 giorni, inclusi quelli che prevedono la prestazione dei servizi di fornitura di biancheria e di pulizia…

La definizione agevolata estesa anche alle liti pendenti

È ufficiale: con il provvedimento del 21 luglio 2017 arriva il modello per la definizione agevolata delle liti fiscali pendenti. Il documento dovrà essere inoltrato, unicamente in via telematica, entro il 2 ottobre 2017.

Sale and Lease Back: plusvalenza tassata secondo le regole civilistiche

Saranno i principi civilistici della corretta rappresentazione contabile a determinare il momento in cui la plusvalenza realizzata a seguito di un’operazione di sale and lease back genererà la determinazione del reddito imponibile dell’esercizio. Questo, quanto stabilito dalla risoluzione 77/E pubblicata dall’agenzia delle Entrate.

Tempo di scadenza. Tempo di versamenti per le imposte 2017

Il countdown è iniziato: ancora pochi giorni e scatta la prima scadenza per l’anno 2017 per il versamento delle imposte e dei contributi previdenziali risultanti dalla dichiarazione del modello Redditi2017.

Resto al sud. Il nuovo orizzonte dell’impresa giovanile

Restare per fare impresa. Restare per crescere, per innovare. Per rilanciare le speranze dei territori più feriti dalla crisi. Questo l’intento vocativo del nuovo intervento previsto dal “decreto Sud” a sostegno della nascita e della crescita di nuove imprese giovanili del Mezzogiorno: “Resto al Sud“

Le principali novità della manovra correttiva

È una manovra correttiva all’insegna della crescita quella approvata con il Decreto di Legge del 24 aprile 2017 numero 50, che  interviene su alcuni dei capitoli chiave per le imprese e l’imprenditorialità: fiscalità, agevolazioni per investimenti nel Sud Italia, credito d’imposta per investimenti pubblicitari. E in più, anche pubblica amministrazione e diritto del lavoro. Nel…

Caricamento articoli del blog...