Loading posts...
  • Un punto sulla Rottamazione quater

    L’Agenzia della Riscossione con un comunicato stampa informa della imminente scadenza per la presentazione delle domande di Definizione agevolata delle cartelle.  Il termine è fissato dalla legge al 30 aprile 2023.    Tuttavia, ricorda la…

  • Assegnazione auto aziendali

    La concessione dell’autovettura aziendale può essere effettuata per: a) ragioni esclusivamente aziendali: il dipendente può usufruire della vettura solo nell’ambito della sua attività lavorativa; b) ragioni esclusivamente personali del dipendente: la vettura è concessa…

  • Reverse charge esterno ed interno

      Per reverse charge esterno s’intende in generale l’integrazione con l’Iva di una fattura estera ricevuta. Per reverse charge interno, invece, l’integrazione con Iva di una fattura italiana (esempio: fattura dell’impresa di pulizie, fatture di…

  • Detrazione IVA: scadenza al 2 maggio

    E’ in scadenza il termine di presentazione della dichiarazione annuale IVA per l’anno 2021. Scade infatti in 2 maggio 2022 il termine di invio del Modello IVA 2022 in quanto il 30 aprile, termine…

  • Start up Innovative: detrazioni Irpef per investimenti

    Ai contribuenti che investono somme nel capitale sociale di una o più start up innovative direttamente, ovvero per il tramite di organismi di investimento specificamente individuati, è riconosciuta una detrazione ordinaria d’imposta del 30%…

  • Piano Transizione 4.0

    Il disegno di Legge di Bilancio 2021,prevede una proroga delle principali misure del Piano Transizione 4.0 con una duplice finalità: sostenere i processi di transizione ecologica e sostenibilità ambientale delle imprese rilanciare…

  • Credito d’imposta su aumenti di capitale

      Due provvedimenti assunti dal “legislatore della pandemia” sembrano non avere alcun riferimento reciproco, ma in realtà sono convergenti: il credito di imposta sugli aumenti di capitale e il finanziamento con strumenti…

  • Decreto Ristori-bis

    Si riportano brevemente le disposizioni agevolative introdotte dal decreto Ristori bis. Ciò non toglie che possa esserci a breve un ter e un quater in funzione dell’allargamento settoriale delle misure restrittive e delle Zone…

  • Sostegno per le società che aumentano il capitale

    L’articolo 26 del DL 34/2020 – il cosiddetto Decreto Rilancio (convertito nella legge 77/2020) ha introdotto un importante insieme di misure di sostegno per le società di capitali o cooperative (ad esclusione di…

  • Doppio tax credit per gli aumenti di capitale

    Con  l’articolo 26 D.L. 34/2020 (c.d. Decreto Rilancio) vengono normate le disposizioni per il rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni. Questo comporta il doppio tax credit sui conferimenti in denaro per…